• Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
Contattami: 06 945 6677
Patrizio Vicini
  • Chi Sono
    • Curriculum
    • EPATH e WPATH
  • Patologie Andrologiche
  • Patologie Urologiche
  • Medicina e Chirurgia Plastica
  • Roma Gender Team
  • Blog
  • Gallery
  • Video Tube
  • Contatti
  • Menu
Sei in: Patrizio Vicini / Video / Interventi Chirurgici / Tumore pene – Enangioendotelioma – Penectomia parziale

Intervento Asportazione Tumore pene – Enangioendotelioma.

Operatore: Prof. Patrizio Vicini

Caso Clinico

Uomo di 47 anni con pregresso trauma contusivo penieno.

Riferisce dai giorni successivi al trauma rilevazione di neoformazione solida lungo il profilo del corpo cavernoso di sinistra.

Segni e sintomi

IL paziente riferisce ingravescente aumento di dimensioni della neoformazione fino alla visita andrologica ed all’ intervento chirurgico di rimozione.

Tale neoformazione non risultava dolente.

Tale neoformazione ha determinato  un recurvatum laterale acquisito di circa 70 gradi con coito difficoltoso e difficoltosa apertura del prepuzio.

Diagnosi

Per confermare la diagnosi si esegue  visita andrologica  esame obiettivo genitale.

A livello del pene: “Neoformazione solida circa 4-5 cm, consistenza teso-elastica, in alcuni punti tenacemente adesa alla cute peniena”

Ecocolordoppler penieno dinamico “ Presenza di neoformazione sottodartoica ipoecogena circa 5 cm, che mostra ipervascolarizzazione al Color Doppler penieno,

RMN peniena” Presenza di neoformazione ipointensa in T1  di circa 5 cm di diametro massimo, che mostra incremento enanchment dopo somministrazione di mezzo di contrasto paramagnetico, sospetto emangioma?)

Intervento

Accesso sub-coronale e parziale degloving penieno.

Il degloving penieno risultava difficoltoso per la presenza di numerose aderenze tra cute peniena e lesione solida.

Rimozione chirurgica della neoformazione, chiusura di numerosi shunt vascolari venosi con rami circonflessi dei corpi cavernosi del pene e con la spongiosa uretrale.

Si asporta anche lembo cutaneo a come margine chirurgico ampio esterno alla neoformazione.

In invia Anatomo Patologo per esame istologico.

Complicanze

Le principali complicanze possibili sono rappresentate :

  • Ematoma
  • Necrosi cutanea

Decorso post-operatorio

Nel post-operatorio è consigliabile effettuare medicazioni contenitiva semi-compressiva del pene.

Nelle prime 24-48 ore si consiglia di fare impacchi di ghiaccio intermittente sulla sede dell’intervento minimizzando il rischio di sanguinamento.

Terapia antibiotica per 5-7 giorni.

Esame istologico

Emangioendolelioma del pene (neoplasia rara).

Si invia ad Oncologo per opportuno follow-up.

Visite

Studio Medico
Via Sergio Forti 39 – DAY CLINIC EUR – Roma
Tel e Fax 06.52.24.4466

Studio Medico
V.le V. Veneto 158/160 – MITREO MEDICA – Grottaferrata (RM)
Tel e Fax 06.94.56.677

Interventi

Casa di Cura CLINICA PARIOLI
Via F. Giordano 80 – Roma
Tel. 06.80.7771, Fax 06.80.77.7290

Clinica ARS bio MEDICA
Via Luigi Bodio 58 – Roma
Tel 06.36.14941, Fax: 06.36.14941

Casa di Cura VILLA STUART
Via Trionfale 5952 – Roma
Tel 06.35.528500, Fax: 06.35.52.8500

 

Informazioni

Sito di divulgazione medica Andrologica ed Urologica a cura del dott. Patrizio Vicini

info@patriziovicini.it

P. Iva: 08311621000

Servizi

  • Andrologo Roma
  • Urologo Roma
  • Medico Chirurgo Plastico ed Estetico

Roma Gender Team

  • Centro di chirurgia ricostruttiva genitale
  • Iter RCS (Rettificazioni di Attribuzione di Sesso)
  • Elenco Procedure DIG
  • Aspetti psicologici
  • Per saperne di più
  • Chi siamo
  • Contattaci
Copyright 2018 - Patrizio Vicini - P.I. 08311621000 - Powered by Posizionare Siti Web
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
  • Copyright
  • Note Legali
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto