• Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
Contattami: 0669316375 - 3513221346 - 0652244466
Patrizio Vicini
  • Chi Sono
    • Curriculum Vitae Dott. Prof. Patrizio Vicini
    • EPATH e WPATH
  • Patologie Andrologiche
  • Patologie Urologiche
  • Medicina e Chirurgia Plastica
  • Roma Gender Team
  • Blog-Dott. Patrizio Vicini
  • Gallery
  • Video Tube
  • Contatti Dott. Patrizio Vicini
    • Prenota visite ed esami
  • Menu
Sei in: Patrizio Vicini / Video / Interventi Chirurgici / Protesi peniena preparazione cilindri

Protesi peniena idraulica tricomponente AMS 700 CX –  Preparazione Cilindri

Operatore: Dott. Patrizio Vicini

I cilindri delle protesi peniene AMS 700 CX Preconnect, CXR Preconnect e LGX Preconnect e le rispettive pompe sono forniti già collegati. L’unico collegamento che dovrà essere effettuato dal chirurgo è quello tra la pompa e il serbatoio.

Una volta determinata la lunghezza prossimale e distale dei corpi cavernosi, il chirurgo seleziona dall’inventario il cilindro e la pompa precollegati da utilizzare.

Le istruzioni fornite di seguito illustrano le operazioni di preparazione del dispositivo che assicurano la rimozione dell’aria dai cilindri e dalla pompa prima che il chirurgo proceda al collegamento del serbatoio.

  1. Riempire parzialmente un bicchierino graduato con normale soluzione fisiologica
  2. Immergere il tubo singolo nero della pompa in soluzione fisiologica
  3. Tenere la pompa così che il meccanismo di svuotamento si trovi in
  4. Premere il pulsante di svuotamento una (1) volta e
  5. All’inizio, comprimere energicamente e brevemente il bulbo della Nel bulbo della pompa deve apparire la soluzione fisiologica.

Nota: questo passo è importante per lubrificare le valvole della pompa per l’ulteriore preparazione.

Nota: se la soluzione fisiologica non appare nel bulbo della pompa o se il bulbo non si rigonfia completamente, premere il pulsante di svuotamento una (1) volta e rilasciare. In tal modo la pompa viene resettata. Ripetere la fase 5. Potrebbe essere necessario ripetere questa sequenza più di una volta per attivare la pompa.

  1. Dopo la compressione iniziale, continuare a comprimere e rilasciare il bulbo della pompa fino a quando i cilindri sono arrotondati e il bulbo della pompa risulta duro alla Lasciare che il bulbo della pompa si riempia completamente prima di comprimere di nuovo.
  2. Premere il pulsante di svuotamento per 2-4 secondi per consentire l’espulsione dell’aria dai Nota: non devono essere presenti bollicine d’aria nel bicchierino graduato.
  3. Ripetere i passi 6 e 7 fino alla rimozione completa dell’aria dal sistema, fino a quando, cioè, non si rilevino più bolle d’aria nel bicchierino graduato durante lo
  4. Comprimere i cilindri per rimuovere la soluzione fisiologica rimanente dai

ATTENZIONE: non premere il pulsante di svuotamento e il bulbo della pompa contemporaneamente.

  1. Usando un emostatico Mosquito rivestito blu, clampare (1 tacca soltanto) il tubo nero alla distanza di circa 2,4 cm dall’estremità.

AVVERTENZA: non far avanzare il dente di arresto dell’emostatico oltre la prima tacca: un’eccessiva pressione danneggerebbe i tubi in modo permanente.

  1. Nel caso di utilizzo di componenti sottoposti a trattamento antibiotico topico InhibiZone disporre la pompa e i cilindri vuoti (aria rimossa e niente fluido) su un vassoio sterile non coperto, una bacinella reniforme vuota o un tavolo Mayo sterile: i componenti non devono essere immersi in soluzione

AVVERTENZA: l’immersione di dispositivi impregnati di antibiotici in soluzione fisiologica provoca la migrazione degli antibiotici dal dispositivo alla soluzione. Ciò fa diventare color arancio la soluzione e riduce la concentrazione degli antibiotici sul dispositivo.

Per i componenti non sottoposti a trattamento InhibiZone, immergere i cilindri vuoti e la pompa riempita in una bacinella reniforme riempita di soluzione fisiologica sterile o di soluzione antibiotica fino a quando il chirurgo non è pronto all’impianto dei cilindri.

Visite

Studio Medico
V. G. Garibaldi 117  – Marino Laziale (RM)
Tel e Fax 06-06.69.31.6375 – Cell. 351.322.1346

Studio Medico
Via Sergio Forti 39 – DAY CLINIC EUR – Roma
Tel e Fax 06.52.24.4466

 

 

Interventi

Casa di Cura CLINICA PARIOLI
Via F. Giordano 80 – Roma
Tel. 06.80.7771, Fax 06.80.77.7290

Casa di Cura DAY CLINIC EUR
Via S. Forti 39 – Roma
Tel. 06.52.244466, Fax 06.52.24.4466

 

 

Informazioni

Sito di divulgazione medica Andrologica ed Urologica a cura del dott. Patrizio Vicini

info@patriziovicini.it

P. Iva: 08311621000

Servizi

  • Andrologo Roma
  • Urologo Roma
  • Medico Chirurgo Plastico ed Estetico

Roma Gender Team

  • Centro di chirurgia ricostruttiva genitale
  • Iter RCS (Rettificazioni di Attribuzione di Sesso) – Percorso Affermazione di Genere
  • Elenco Procedure DIG-Disordine Identità di Genere
  • Aspetti psicologici-Disordine identita’ di Genere
  • Per saperne di più
  • Chi siamo
  • Contattaci
Copyright 2018 - Patrizio Vicini - P.I. 08311621000 - Powered by Posizionare Siti Web
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
  • Copyright
  • Note Legali
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto