• Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
Contattami: 06 945 6677
Patrizio Vicini
  • Chi Sono
    • Curriculum
    • EPATH e WPATH
  • Patologie Andrologiche
  • Patologie Urologiche
  • Medicina e Chirurgia Plastica
  • Roma Gender Team
  • Blog
  • Gallery
  • Video Tube
  • Contatti
  • Menu
Sei in: Patrizio Vicini / Video / Interventi Chirurgici / Manovra di Scratch sec. Paul Perito nella Malattia di La Peyronie

Manovra di Scratch sec. Paul Perito aggiuntiva al modeling nella Malattia di La Peyronie

MANOVRA DI  “SCRATCH”  SEC. PAUL E. PERITO: PROCEDURA AGGIUNTIVA AL MODELING NELLA MALATTIA DI LA PEYRONIE

Antonini G*, Vicini P**, De Berardinis E*, Busetto GM*, V. Gentile* , Perito P.E.***

 

* Dipartimento di Scienze Ginecologico­-Ostetriche e Scienze Urologiche  Università “La

Sapienza” Roma

** Casa di Cura INI (Istituto Neurotraumatologico Italiano) Grottaferrata (Roma)

*** Perito Urology, Coral Gables, Florida (USA)

La tecnica descritta prevede i seguenti passaggi operatori: induzione di erezione artificiale per valutare il grado di incurvamento che viene marcato esternamente con penna dermografica, incisione infrapubica di circa 3 cm, posizionamento di due punti di repere su ogni corpo cavernoso lateralmente al fascio vascolo-nervoso, corporotomia minima usando una lama da 12 curva, misurazione e dilatazione minima sia prossimale che distale con Furlow,  uno speculum nasale è introdotto all’interno dei corpi cavernosi al di sotto della placca ed aperto trasversalmente per rompere la placca lungo l’asse x, successivamente con le speculum aperto viene introdotto un bisturi con lama curva da 12 curva per frantumare la placca longitudinalmente lungo l’asse z, ed infine la “profondità” dello scratch e dell’ incisione lungo l’asse y  completa la rottura tridimensionale della placca.

In alternativa al bisturi  con lama curva per la frantumazione della placca possono essere utilizzate le forbici Metzenbaum.

Creazione successiva dello spazio per il reservoir posteriormente alla fascia trasversalis attraverso l’utilizzo di speculum nasale da 80 mm, posizionamento dei due cilindri protesici, successiva connessione con il reservoir e verifica funzionale e del risultato estetico ottenuto, a tal punto se vi è una curvatura residua > 30 gradi viene effettuato il Modeling sec. Wilson.

Creazione successiva di tasca sottodartoica scrotale attraverso l’utilizzo di speculum nasale da 80 mm, trazione finale sull’estremità distale dei cilindri protesici per un corretto alloggiamento  dell’ impianto, chiusura delle due  corporotomie, posizionamento di drenaggio nello scroto attraverso speculum nasale da 80 mm, chiusura della parete a strati, medicazione contenitiva semicompressiva.

Visite

Studio Medico
Via Sergio Forti 39 – DAY CLINIC EUR – Roma
Tel e Fax 06.52.24.4466

Studio Medico
V.le V. Veneto 158/160 – MITREO MEDICA – Grottaferrata (RM)
Tel e Fax 06.94.56.677

Interventi

Casa di Cura CLINICA PARIOLI
Via F. Giordano 80 – Roma
Tel. 06.80.7771, Fax 06.80.77.7290

Clinica ARS bio MEDICA
Via Luigi Bodio 58 – Roma
Tel 06.36.14941, Fax: 06.36.14941

Casa di Cura VILLA STUART
Via Trionfale 5952 – Roma
Tel 06.35.528500, Fax: 06.35.52.8500

 

Informazioni

Sito di divulgazione medica Andrologica ed Urologica a cura del dott. Patrizio Vicini

info@patriziovicini.it

P. Iva: 08311621000

Servizi

  • Andrologo Roma
  • Urologo Roma
  • Medico Chirurgo Plastico ed Estetico

Roma Gender Team

  • Centro di chirurgia ricostruttiva genitale
  • Iter RCS (Rettificazioni di Attribuzione di Sesso)
  • Elenco Procedure DIG
  • Aspetti psicologici
  • Per saperne di più
  • Chi siamo
  • Contattaci
Copyright 2018 - Patrizio Vicini - P.I. 08311621000 - Powered by Posizionare Siti Web
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
  • Copyright
  • Note Legali
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto