• Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
Contattami: 06 945 6677
Patrizio Vicini
  • Chi Sono
    • Curriculum
    • EPATH e WPATH
  • Patologie Andrologiche
  • Patologie Urologiche
  • Medicina e Chirurgia Plastica
  • Roma Gender Team
  • Blog
  • Gallery
  • Video Tube
  • Contatti
  • Menu
Sei in: Patrizio Vicini / Video / Interventi Chirurgici / Circoncisione Pediatrica-Fimosi

Intervento di Circoncisione per Fimosi Pediatrica

Operatore: Prof. Patrizio Vicini

Caso Clinico

Bambino di 6 anni affetto da Fimosi Serrata.

La pelle che ricopre e protegge il glande viene detta prepuzio.

La fimosi è un restringimento del prepuzio impedendo il corretto scorrimento di questo sul glande.

Può essere congenita se si manifesta sin dalla nascita o  nei primi anni di vita, ed è dovuta ad una sovrabbondanza della cute prepuziale.

Segni e Sintomi

Fimosi grave o serrata: è impossibile esporre il meato. Non è quindi possibile praticare un’adeguata igiene e questo porta sia a infezioni locali sul glande e solco balano-prepuziale sia a infezioni delle vie urinarie.

Vanno fatte alcune precisazioni:

In età pediatrica il prepuzio può non scorrere a sufficienza per scoprire il glande.

Il restringimento del prepuzio è quindi da considerarsi normale nei primi anni di vita.

Infatti nel neonato e fino all’età di tre anni, si parla di fimosi fisiologica. Il prepuzio è aderente al glande, ma permette comunque al bambino di fare pipì normalmente. In questo caso, il disturbo tende a scomparire spontaneamente intorno ai 3-4 anni.

Dunque, la fimosi fisiologica non è una fonte di preoccupazione. Anzi, è considerata un’utile difesa che protegge il pene del bambino dal pericolo di infezioni.

In caso di fimosi propriamente detta, invece, il prepuzio è invece talmente stretto da non poter essere tirato indietro per scoprire il glande e, in alcuni casi, il restringimento è tale da impedire di fare pipì.

Prima dei quattro anni, intervenire per eliminare l’aderenza sarebbe un errore. Infatti, spesso, prima di quest’età, la fimosi nel neonato si risolve da sola. Nel frattempo, per evitare complicazioni, basta seguire alcune regole di  igiene intima del bambino. Innanzitutto, per pulire il prepuzio e il glande, bisogna tirare la pelle del prepuzio fin dove è possibile, senza forzare. Cercare di scoprire il glande, tirando all’indietro il prepuzio, è inutile e può causare piccole lacerazioni locali. Queste piccole ferite, poi, possono creare un terreno favorevole per lo sviluppo di infezioni.

Quando la fimosi persiste dopo i 5-6 anni, come nel caso clinico di oggi, è necessario eliminare le aderenze ed effettuare una circoncisione perche’  il restringimento ostacola l’emissione di pipì e si rivela problematico mantenere pulita la parte con  infezioni recidivanti.

Intervento

Andremo ad effettuare  lo scollamento delle aderenze viene eseguito manualmente dal medico e l’intervento chirurgico di Circoncisione.

L’intervento chirurgico di circoncisione per fimosi è indicato in caso di mancata guarigione della fimosi (resistenza al trattamento o ricaduta) oppure nella fimosi associata a infezioni ricorrenti.

Esistono due tipi di intervento chirurgico della fimosi in età pediatrica:

Circoncisione o postectomia, che prevede l’asportazione totale del prepuzio.

Plastica del prepuzio secondo due tecniche principali.

Si tratta comunque di un’operazione molto semplice, seguita da una breve degenza.

L’intervento viene di solito eseguito in Day Surgery, in sedazione profonda associata ad una anestesia locoregionale, con dimissione del giovane paziente a circa due ore dal risveglio in sala operatoria.

Complicanze e Follow up

Le complicanze che possono verificarsi subito dopo l’intervento chirurgico sono:

Dolore;

Disuria (difficoltà nell’urinare);

Edema (gonfiore);

Sanguinamento.

Mentre le complicanze che possono verificarsi a distanza dall’intervento sono:

Aderenze (fascia di tessuto fibroso-cicatriziale che si forma a ridosso di tessuti);

Infezioni;

Pene invaginato;

Fistola uretrocutanea;

Stenosi del meato uretrale esterno;

Corde fibrose;

Lievi Inestetismi.

Visite

Studio Medico
Via Sergio Forti 39 – DAY CLINIC EUR – Roma
Tel e Fax 06.52.24.4466

Studio Medico
V.le V. Veneto 158/160 – MITREO MEDICA – Grottaferrata (RM)
Tel e Fax 06.94.56.677

Interventi

Casa di Cura CLINICA PARIOLI
Via F. Giordano 80 – Roma
Tel. 06.80.7771, Fax 06.80.77.7290

Clinica ARS bio MEDICA
Via Luigi Bodio 58 – Roma
Tel 06.36.14941, Fax: 06.36.14941

Casa di Cura VILLA STUART
Via Trionfale 5952 – Roma
Tel 06.35.528500, Fax: 06.35.52.8500

 

Informazioni

Sito di divulgazione medica Andrologica ed Urologica a cura del dott. Patrizio Vicini

info@patriziovicini.it

P. Iva: 08311621000

Servizi

  • Andrologo Roma
  • Urologo Roma
  • Medico Chirurgo Plastico ed Estetico

Roma Gender Team

  • Centro di chirurgia ricostruttiva genitale
  • Iter RCS (Rettificazioni di Attribuzione di Sesso)
  • Elenco Procedure DIG
  • Aspetti psicologici
  • Per saperne di più
  • Chi siamo
  • Contattaci
Copyright 2018 - Patrizio Vicini - P.I. 08311621000 - Powered by Posizionare Siti Web
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
  • Copyright
  • Note Legali
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto