• Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
Contattami: 06 945 6677
Patrizio Vicini
  • Chi Sono
    • Curriculum
    • EPATH e WPATH
  • Patologie Andrologiche
  • Patologie Urologiche
  • Medicina e Chirurgia Plastica
  • Roma Gender Team
  • Blog
  • Gallery
  • Video Tube
  • Contatti
  • Menu
Sei in: Patrizio Vicini / News / Vacuum Device in Andrologia: Meccanismo d’Azione ed Indicazioni Clinic...

Vacuum Device in Andrologia: Meccanismo d’Azione ed Indicazioni Cliniche

News
Vacuum Device Andrologia: Meccanismo d’Azione ed Indicazioni Cliniche

Il Vacuum Device (conosciuto comunemente anche come pompa per il pene) è un valido ausilio in Andrologia, ne vediamo qui di seguito il meccanismo d’azione ed indicazioni cliniche nelle patologie andrologiche.

Meccanismo d’Azione vacuum device

La pompa del Vacuum Device produce una pressione negativa all’interno del cilindro dai 150 ai 200 mmHG, viene generato in tal modo un afflusso di sangue misto (arterioso e venoso) all’interno dei corpi cavernosi del pene, si produce successivamente una dilatazione dei sinusoidi dei corpi cavernosi ed uno stretching del pene e della tunica albuginea peniena.

Vacuum device andrologia: perché utilizzarlo

  1. Favorisce l’ ossigenazione e lo stretching dei corpi cavernosi con conseguente azioni anti-fibrotica
  2. Azione rielasticizzazione dell’uretra spongiosa
  3. Azione rielasticizzazione dell efibre prevalentemente elastiche del corpo spongioso
  4. Efficace reclutamento ischio-cavernoso e bulbo-cavernoso principali responsabili del  deflusso ematico causato dalla mancata compressione del drenaggio venoso

Indicazioni Cliniche

  1. Riabilitazione dopo chirurgica pelvica: riabilitazione dopo intervento di prostatectomia radicale per tumore della prostata, favorendo un miglioramento dell’ erezione e della continenza urinaria
  2. Trattamento del deficit erettile o impotenza erigendi tramite l’ausilio di anelli costrittori posizionati alla base del pene
  3. Trattamento riabilitativo della Malattia di La Peyronie o Induratio Penis Plastica specialmente post chirurgica di placca (corporoplastica di raddrizzamento del pene)
  4. Stretching ed allungamento del pene nei casi di pene piccolo e fibrotico
  5. Stretching ed allungamento penieno pre e post posizionamento di protesi peniena
  6. Terapia riabilitativa nell’eiaculazione precoce
30 Maggio 2019/da Patrizio Vicini
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Visite

Studio Medico
Via Sergio Forti 39 – DAY CLINIC EUR – Roma
Tel e Fax 06.52.24.4466

Studio Medico
V.le V. Veneto 158/160 – MITREO MEDICA – Grottaferrata (RM)
Tel e Fax 06.94.56.677

Interventi

Casa di Cura CLINICA PARIOLI
Via F. Giordano 80 – Roma
Tel. 06.80.7771, Fax 06.80.77.7290

Clinica ARS bio MEDICA
Via Luigi Bodio 58 – Roma
Tel 06.36.14941, Fax: 06.36.14941

Casa di Cura VILLA STUART
Via Trionfale 5952 – Roma
Tel 06.35.528500, Fax: 06.35.52.8500

 

Informazioni

Sito di divulgazione medica Andrologica ed Urologica a cura del dott. Patrizio Vicini

info@patriziovicini.it

P. Iva: 08311621000

Servizi

  • Andrologo Roma
  • Urologo Roma
  • Medico Chirurgo Plastico ed Estetico

Roma Gender Team

  • Centro di chirurgia ricostruttiva genitale
  • Iter RCS (Rettificazioni di Attribuzione di Sesso)
  • Elenco Procedure DIG
  • Aspetti psicologici
  • Per saperne di più
  • Chi siamo
  • Contattaci
Copyright 2018 - Patrizio Vicini - P.I. 08311621000 - Powered by Posizionare Siti Web
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
  • Copyright
  • Note Legali
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto