Abstract
Introduzione
Presentiamo una nuova tecnica di “corporoplastica modificata”, basata su “principi geometrici”, per determinare l’esatto punto di incisione nella tunica albuginea o placca e l’esatta quota di albuginea da sovrapporre per correggere con estrema precisione tutti i differenti tipi di curvatura peniena congenita o acquisita secondaria alla Malatti di La Peyronie.
Materiali e Metodi
Tra Marzo 2004 ed Aprile 2013, 74 pazienti sono stati sottoposti a tale procedura.
Tutti i pazienti avevano una curvatura congenita fino a 90° o acquisita stabile fino a 60° che rendeva il coito molto difficoltoso o impossibile, normale funzione erettiva.
I test preoperatori includevano un esame obiettivo, 3 foto della curvatura durante l’erezione, un ecocolordoppler penieno dinamico, il questionario IIEF-15.
L’accesso chirurgico da noi effettuato è stato il seguente: mediante incisione subcoronale e degloving penieno, verifica della curvatura tramite erezione idraulica, misurazione “geometrica” con fili Kirschner dei due assi penieni, demarcazione della bisettrice dell’angolo di maggiore curvatura, apposizione di due reperi esterni all’area di curvatura, misurazione del lato convesso e del lato concavo, misurazione della differenza tra i due lati convesso e concavo (quota di albuginea da “sovrapporre”), demarcazione della quota di albuginea da “sovrapporre” dorsalmente, incisione albuginea trasversale dorsale bilateralmente e laterale sinistra, plastica e “lembi sovrapposti” mediante punti staccati ad U Vicryl 2/0,sopraggitto in continua Vicryl 2/0, verifica idrauilica del completo raddrizzamento penieno. Chiusura della fascia di Buck. Posizionamento di drenaggio in aspirazione.Postectomia. Frenulotomia con frenuloplastica. Medicazione contenitiva semi-compressiva.
E’ stato eseguito un follow up postoperatorio a 12 settimane, 12 mesi e 24 mesi che includeva gli stessi test preoperatori
La percentuale di soddisfazione è stata valutata l’ International Erectile Dysfunction Inventory of the Treatment Satisfaction (EDITS).
L’analisi statistica è stata effettuata tramite Student’s t-test.
Risultati
Un totale di 25 pazienti avevano una curvatura congenita con un grado di curvatura di 46.8 (range 40 to 90), i restanti 49 patients erano affetti da Malatti di La Peyronie con un grado di curvatura di 58.4 (range 45 to 60).
Nessuna complicanze maggiore è stata riportata.
La correzione postoperatoria della curvatura è stata raggiunta in tutti i pazienti (100%).
Ne’ sottocorrezione ne’ sovracorrezione sono state registrate.
Nessuna recidiva significativa (curvature > 15 degrees) si è verificata nei nostril pazienti.
L’accorciamento penieno è stato riportato nel 74% ma non ha influenzato l’elevata percentuale di soddisfazione globale del 92% (pazienti completamente soddisfati con la loro vita sessuale).
La funzione erettile è stata analizzata nei due gruppi, Student’s t-test ha mostrato un significativo miglioramento nella funzione erettile, l’ International Index of Erectile Function -15 scores preoperatoria era 17,43 ± 4,67 , mantre post-operatorio 22,57 ± 4,83 ( p = 0.001).
Conclusions
La nostra corporoplastica modificata è una valida terapia che consente un ottimo raddrizzamento penieno. I principi geometrici rendono tale metodica riproducibile in studi multicentrici.