MALATTIA DI LA PEYRONIE
La malattia di La Peyronie o Induratio Penis Plastica è un patologia del tessuto connettivale del pene che coinvolge la tunica albuginea dei corpi cavernosi .
La fibrosi e la formazione della “placca” nell’albuginea sono il risultato finale del processo infiammatorio che più frequentemente ha alla sua origine un trauma penieno.
I sintomi ed i segni di più frequente riscontro sono rappresentati da: dolore penieno in erezione , incurvamento penieno, difficoltà meccanica nei rapporti sessuale, disfunzione erettile.
Dal punto di vista diagnostico è importante eseguire un’ecografia peniena dinamica per documentare la presenza e le dimensioni della “placca” o, meglio, un ecocolor doppler penieno dinamico per valutare anche la fase vascolare dell’erezione.
Come completamento diagnostico è utile documentare fotograficamente l’entità dell’incurvamento penieno .
Il primo approccio terapeutico è di tipo “medico” e ha lo scopo di ridurre il dolore e bloccare l’evoluzione della malattia,vengono usati soprattutto la vitamina E , le carnitine ed il tamoxifene.
Può essere utilizzata anche la somministrazione iontoforetica di Verapamil e Cortisone, sostanze che in situazioni particolari possono essere iniettate intraplacca.
Le terapie di tipo “fisico” hanno mostrato un’efficacia variabile ed includono: la ESWT (litotrissia extracorporea con onde d’urto) il laser e l’ipertermia.
Se la placca determina molto fastidio e l’incurvamento rende impossibile il rapporto si può ricorrere alla “chirurgia”
(corporoplastiche di raddrizzamento ed interventi di incisione o asportazione della placca)
Nei casi più avanzati in cui oltre all’incurvamento è presente anche un deficit erettile si ricorre all’impianto di una protesi peniena.