• Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
Contattami: 0669316375 - 3513221346 - 0652244466
Patrizio Vicini
  • Chi Sono
    • Curriculum Vitae Dott. Prof. Patrizio Vicini
    • EPATH e WPATH
  • Patologie Andrologiche
  • Patologie Urologiche
  • Medicina e Chirurgia Plastica
  • Roma Gender Team
  • Blog-Dott. Patrizio Vicini
  • Gallery
  • Video Tube
  • Contatti Dott. Patrizio Vicini
    • Prenota visite ed esami
  • Menu
Sei in: Patrizio Vicini / News / MALATTIA DI LA PEYRONIE:  PATCHWORK DI DERMA BOVINO FETALE SURGIMEND® C...

MALATTIA DI LA PEYRONIE:  PATCHWORK DI DERMA BOVINO FETALE SURGIMEND® CON TECNICA GEOMETRICA

News

MALATTIA DI LA PEYRONIE:  PATCHWORK DI DERMA BOVINO FETALE SURGIMEND® CON TECNICA GEOMETRICA

 

 

Key words: patchwork, malattia di La Peyronie, Induratio Penis Plastica, patch dermico fetale, corporoplastica geometrica

 

 

INTRODUZIONE

Lo scopo del lavoro è presentare l’utilizzo del derma bovino fetale SurgiMend® con corporoplastica di tipo geometrico in un paziente affetto da Malattia di La Peyronie.

 

MATERIALI E METODI

Il caso è di un paziente affetto da Malattia di La Peyronie con recurvatum dorso laterale sinistro di circa 90 gradi e normale funzione erettiva ma con coito impossibile.

All’ecocolordoppler penieno dinamico effettuato in condizioni basali e dopo farmaco infusione di 10 mcg di PGE1  si evidenzia normale risposta emodinamica (risposta clinica di tipo III: erezione completa) con rapida caduta delle resistenze periferiche e buon incremento della velocità sistolica a carico dell’arteria cavernosa destra e ddell’arteria cavernosa sinistra.

Alerata distensione di entrambi i corpi cavernosi.

Normale incremento del diametro delle arterie cavernose ( v. n. > 75%)

Velocità telediastolica con valori  normali (v.n. < 4,5 cm/sec) con raggiungimento stabile della fase 3.

Indice di resistenza nella norma(v.n. > 0,75).

All’esame power Doppler buona rappresentazione delle cavernose lungo tutto il decorso con arteriole elicine normali per   calibro, disposizione e numero. Sono evidenti diramazioni di I e II ordine.

Nella fase di massima risposta clinica è presente recurvatum dorso-laterale sinistro di circa 90 gradi, eco graficamente si rileva un ispessimento ipoecogeno dell’albuginea di entrambi i corpi cavernosi a livello del III medio penieno di circa 18 mm di lunghezza, 16 mm di larghezza e 2,5 mm di spessore. Ispessito ed iperecogeno risulta il setto intercavernoso.

L’esame depone per normalita’ dell’afflusso arterioso penieno, normale il blocco al deflusso venoso, lesione di tipo indurativo nella sede sovradescritta.

Alla RMN peniena effettuata in condizioni basali e dopo farmaco infusione di 10 mcg di PGE1  si rileva ispessimento diffuso dell’albuginea in corrispondenza del versante dorsale del III distale del pene a livello del punto di massima curvatura che coinvolge entrambi i corpi cavernosi. Non sembrano tuttavia documentarsi dislocazioni e compressioni de fascio vascolo-nervoso.

L’accesso chirurgico da noi effettuato è stato il seguente: mediante incisione subcoronale e degloving penieno, si effettua apertura longitudinale parauretrale bilaterale della fascia di Buck ed isolamento notevolmente difficoltoso ma ”completo” del fascio vascolo-nervoso.

Verifica della curvatura tramite erezione idraulica che risulta essere di circa 90 gradi, incisione geometrica dell’abuginea nel punto di massima curvatura fino a raggiungere un completo rilassamento ed allungamento penieno.

Posizionamento di patch di derma bovino fetale SurgiMend®  fissato con Vicryl 3/0.

Verifica tramite erezione idraulica del completo raddrizzamento penieno.

Chiusura della fascia di Buck. Posizionamento di drenaggio in aspirazione

Postectomia. Frenulotomia con frenulo plastica.

Medicazione contenitiva semi-compressiva.

 

RISULTATI

Il paziente nel postoperatorio  non ha avuto infezione, né alterazioni di tipo meccanico, con normale ripresa dell’attività sessuale a 4-6 settimane.

A 6 mesi dall’ intervento il paziente, valutato tramite questionario IIEF 15, Ecocolordoppler Penieno Dinamico e RMN Peniena,  ha riferito un ottimo risultato estetico e funzionale con pene completamente raddrizzato ed allungato ed una normale funzione erettiva; non si è verificato alcun accorciamento penieno, il patch si è dimostrato ben adattabile all’ albuginea, ben integrato ed è difficilmente palpabile a distanza dall’intervento.

 

CONCLUSIONI

La plastica di raddrizzamento penieno tramite incisione geometrica e posizionamento di patch di derma fetale bovino SurgiMend® consente un adeguato raddrizzamento ed allungamento penieno.

Il patch di derma bovino fetale SurgiMend® offre chiari vantaggi rispetto alle protesi sintetiche o ad altri patch  biologici utilizzati finora. Derivato da tessuto sano giovane, tale patch contiene una concentrazione di collagene di tipo III tripla rispetto ad altre matrici dermiche acellulari. Il collagene di tipo III favorisce la riparazione tessutale e al contempo inibisce la formazione cicatriziale. Tale patch è collagene puro privo di crosslinking chimici e proteine denaturate e per tale motivo non stimola una risposta infiammatoria da corpo estraneo acuta o cronica che potrebbe provocare la degenerazione dell’impianto ma promuove un ripopolamento cellulare rapido ed  una vascolarizzazione precoce.

Per tale ragioni il patch di derma fetale bovino SurgiMend® può essere considerato uno dei patch ideali per la correzione con corporoplastica di tipo “geometrico” dei recurvatum penieni gravi secondari ad Induratio Penis Plastica perchè  consente di preservare sia la lunghezza del pene che la funzione erettile.

 

 

 

 

 

 

 

16 Maggio 2023/da Patrizio Vicini
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Visite

Studio Medico
V. G. Garibaldi 117  – Marino Laziale (RM)
Tel e Fax 06-06.69.31.6375 – Cell. 351.322.1346

Studio Medico
Via Sergio Forti 39 – DAY CLINIC EUR – Roma
Tel e Fax 06.52.24.4466

 

 

Interventi

Casa di Cura CLINICA PARIOLI
Via F. Giordano 80 – Roma
Tel. 06.80.7771, Fax 06.80.77.7290

Casa di Cura DAY CLINIC EUR
Via S. Forti 39 – Roma
Tel. 06.52.244466, Fax 06.52.24.4466

 

 

Informazioni

Sito di divulgazione medica Andrologica ed Urologica a cura del dott. Patrizio Vicini

info@patriziovicini.it

P. Iva: 08311621000

Servizi

  • Andrologo Roma
  • Urologo Roma
  • Medico Chirurgo Plastico ed Estetico

Roma Gender Team

  • Centro di chirurgia ricostruttiva genitale
  • Iter RCS (Rettificazioni di Attribuzione di Sesso) – Percorso Affermazione di Genere
  • Elenco Procedure DIG-Disordine Identità di Genere
  • Aspetti psicologici-Disordine identita’ di Genere
  • Per saperne di più
  • Chi siamo
  • Contattaci
Copyright 2018 - Patrizio Vicini - P.I. 08311621000 - Powered by Posizionare Siti Web
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
  • Copyright
  • Note Legali
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto