La disforia di genere nell’ ambito del percorso di affermazione di genere non è più un disturbo di identità di genere, ma incongruenza di genere vissuto da una persona ed il sesso biologico assegnato.
Nel percorso di affermazione di genere abbiamo l’ Uomo trans (FtoM), la Donna trans (MtoF).
Persona AFAB assegnata femmina alla nascita o Uomo Trans.
Persona AMAB assegnata maschio alla nascita o Donna Trans.
Dati della letteratura scientifica internazionale suggeriscono che la percentuale di popolazione transgender dovrebbe essere compresa tra 0,5 e 1,2% della popolazione totale, in Italia quindi circa 400000 italiani.
L’uomo che si identifica nel genere femminile ha un’ incidenza più alta ossia 3 ad 1 rispetto alla donna che si identifica nel genere maschile.
Le diagnosi di disforia di genere sono sempre più precoci.
Intorno ai 19 anni per le persone AFAB, intorno ai 23 anni per quelle AMAB, con prevalenza maggiore nei soggetti AMAB rispetto agli AFAB.
Il numero maggiore di diagnosi sembrerebbe legato ad una maggiore accettazione delle diverse identità di genere, ossia la così detta fluidita’ di genere.