VARICOCELE
Il varicocele è una patologia caratterizzata dalla comparsa di varici del plesso pampiniforme, ha un’incidenza di circa il 16-18% nella popolazione maschile e rappresenta la più frequente causa di infertilità maschile, infatti l’aumento di temperatura testicolare indotto dal reflusso venoso e la produzione di radicali liberi determinano un’alterazione della spermatogenesi.
Può essere sintomatico (fastidio, senso di pesantezza a livello testicolare) o asintomatico.
Dal punto di vista diagnostico è di fondamentale importanza eseguire:
1)un accurato esame obiettivo locale sia in clinostatismo che ortostatismo (con manovra di Valsalva)
2)un ecocolor doppler testicolare
3)un esame del liquido seminale
Solo in una seconda fase può essere utile un’integrazione diagnostica con i dosaggi ormonali (FSH, LH, testosterone, prolattina, estradiolo).
Nel soggetto sintomatico , in presenza di un’ alterazione dei parametri seminali (numero, motilità e morfologia degli spermatozoi) e/o di ipotrofia testicolare è indicato il trattamento.
Sono possibili diversi approcci terapeutici:
-legatura chirurgica (sovrainguinale o retroperitoneale, inguinale e subinguinale)
-sclerotizzazione anterograda e retrograda
-legatura videolaparoscopica (varicocele bilaterale)