PSA, Testosterone, Tumore della Prostata
Nell’ ultimo congresso dell’ ESSM (Società Europea per la Salute Sessuale) tenutosi a Berlino nel mese di Giugno è stata sottolineata l’estrema importanza del dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico) sia come screening per il tumore della prostata sia per diagnosticare sindromi da carenza o bassa secrezione di testosterone.
Alcuni studi hanno sottolineato l’importanza di anticipare il dosaggio del PSA ( antigene prostatico specifico) a 40 anni di età, età in cui il valore normale dovrebbe essere intorno ad 1 ng/ml, per valore di PSA più elevati non sarebbe opportuno rinviare ed aspettare per i controlli successivi fino a 50 anni.
Da altri studi è emerso che bassi livelli di PSA sono associati a sintomi sessuali specifici come deboli erezioni notturne durante il sonno, ed all’ipogonadismo spesso associato a disfunzione erettile, obesità, diabete, malattie cardiovascolari.