• Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
Contattami: 06 945 6677
Patrizio Vicini
  • Chi Sono
    • Curriculum
    • EPATH e WPATH
  • Patologie Andrologiche
  • Patologie Urologiche
  • Medicina e Chirurgia Plastica
  • Roma Gender Team
  • Blog
  • Gallery
  • Video Tube
  • Contatti
  • Menu
Sei in: Patrizio Vicini / Divulgazione / Prevenzione del Tumore della Prostata

Prevenzione del Tumore della Prostata

Divulgazione

Prevenzione del Tumore della Prostata, i tumori urologici ed andrologici di più frequente riscontro sono rappresentati nel soggetto giovane dal tumore del testicolo , nel soggetto più in là con l’età’ dal tumore della prostata

  • Il tumore della prostata o adenocarcinoma prostatico costituisce il primo tra i tumori più comuni negli uomini con un’incidenza di circa il 21%.

 

DOMANDA 1: Quali sono i primi sintomi?

Per quanto riguarda il tumore della Prostata in fase iniziale è asintomatico, proprio perché origina dalla porzione periferica della ghiandola prostatica e quindi lontano dall’uretra; la maggior parte dei tumori alla prostata sono infatti dei noduli scoperti “casualmente” durante un’esplorazione rettale o in corso di ecografia prostatica transrettale o rilevati “incidentalmente” dopo interventi per l’ipertrofia prostatica.

 

DOMANDA 2: Quali sono gli esami da fare?

L’  iter diagnostico del Tumore della prostata prevede:

  • Esplorazione rettale durante la visita urologica
  • Antigene Specifico Prostatico (PSA)
  • Ecografia prostatica trans rettale
  • Biopsia prostatica ecoguidata che può essere eseguita con la tecnica tradizionale o con quella più recente detta Fusion Biopsy.
    sotto guida ecografia per via trans-rettale o per via trans-perineale.
  • TACaddome pelvi con mdc
  • RNM prostatica multiparametrica
  • Scintigrafia ossea total body

 

DOMANDA  3: Quando si devono fare i primi controlli?

 

Per quanto riguarda la prevenzione del  tumore della prostata la possibilità di una “diagnosi precoce”, grazie al dosaggio ematico del “PSA” (Antigene Prostatico Specifico) effettuato annualmente al di sopra dei 45-50 anni d’età.

 

DOMANDA 4: Quanto conta l’ereditarietà nei tumori maschili?

Anche per il tumore della prostata  gruppi ad “alto rischio”, come soggetti con storia familiare di tumore alla prostata o appartenenti alla razza afro-americana abbiamo, di qui l’estrema importanza di una diagnosi precoce con prevenzione del tumore della prostata.

 

DOMANDA 5: Ci sono delle particolari attenzioni da tenere in caso di presenza di tumori maschili nei parenti più prossimi?

Per quanto riguarda la prevenzione del tumore della prostata e’’ consigliabile  una visita urologica andrologica con eventuale ecografia dell’apparato genitourinario (testicoli e prostata).

In caso di familiarita’ del Tumore della prostata nei gruppi ad “alto rischio”, come soggetti con storia familiare di tumore alla prostata o appartenenti alla razza afro-americana, i primi dosaggi del PSA dovrebbero iniziare dai 40 anni d’età.

 

DOMANDA 6: Come alleviare la nausea, sintomo tipico delle terapie.

Attraverso utilizzo di  farmaci procinetici, cortisonici e terapia idropinica.

 

 

A cura del Dott. Prof Patrizio Vicini

Urologo Andrologo Roma

Link al sito web personale

http:// www.patriziovicini.it

20 Novembre 2021/da Patrizio Vicini
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Visite

Studio Medico
Via Sergio Forti 39 – DAY CLINIC EUR – Roma
Tel e Fax 06.52.24.4466

Studio Medico
V.le V. Veneto 158/160 – MITREO MEDICA – Grottaferrata (RM)
Tel e Fax 06.94.56.677

Interventi

Casa di Cura CLINICA PARIOLI
Via F. Giordano 80 – Roma
Tel. 06.80.7771, Fax 06.80.77.7290

Clinica ARS bio MEDICA
Via Luigi Bodio 58 – Roma
Tel 06.36.14941, Fax: 06.36.14941

Casa di Cura VILLA STUART
Via Trionfale 5952 – Roma
Tel 06.35.528500, Fax: 06.35.52.8500

 

Informazioni

Sito di divulgazione medica Andrologica ed Urologica a cura del dott. Patrizio Vicini

info@patriziovicini.it

P. Iva: 08311621000

Servizi

  • Andrologo Roma
  • Urologo Roma
  • Medico Chirurgo Plastico ed Estetico

Roma Gender Team

  • Centro di chirurgia ricostruttiva genitale
  • Iter RCS (Rettificazioni di Attribuzione di Sesso)
  • Elenco Procedure DIG
  • Aspetti psicologici
  • Per saperne di più
  • Chi siamo
  • Contattaci
Copyright 2018 - Patrizio Vicini - P.I. 08311621000 - Powered by Posizionare Siti Web
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
  • Copyright
  • Note Legali
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto