• Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
Contattami: 06 945 6677
Patrizio Vicini
  • Chi Sono
    • Curriculum
    • EPATH e WPATH
  • Patologie Andrologiche
  • Patologie Urologiche
  • Medicina e Chirurgia Plastica
  • Roma Gender Team
  • Blog
  • Gallery
  • Video Tube
  • Contatti
  • Menu
Sei in: Patrizio Vicini / Divulgazione / Prevenzione del Tumore del Testicolo

Prevenzione del Tumore del Testicolo

Divulgazione

Parliamo di Prevenzione del Tumore del Testicolo:

I tumori urologici ed andrologici di più frequente riscontro sono rappresentati nel soggetto giovane dal tumore del testicolo , nel soggetto più in là con l’età’ dal tumore della prostata

  • Il tumore del testicolo e’ il tumore più frequente nella fascia di età compresa tra i 15 e i 35 anni https://www.patriziovicini.it/patologie-andrologiche/tumori-del-testicolo/

 

DOMANDA 1: Quali sono i primi sintomi?

Per quanto riguarda la prevenzione del tumore del Testicolo la sintomatologia è rappresentata dal riscontro spesso occasionale di un nodulo, con consistenza duro-lignea, non dolente, accompagnato da un sensazione di fastidio e di peso gravativo.

 

DOMANDA 2: Qual è il tumore più diffuso tra i giovani?

  • Il tumore del testicolo e’ il tumore più frequente nei giovani, Nella razza bianca l’incidenza è 6-8 volte maggiore che negli asiatici e nei neri d’America

Tra i principali fattori di rischio abbiamo: Età: maggiore incidenza tra i 30 ed i 40 anni Criptorchidismo, Fattori Genetici, Influenze ormonali, Dispermia, Parotite e infezioni genito-urinarie, Traumi, tutti vanno tenuti in considerazione in un’ ottica di prevenzione del tumore del testicolo

 

DOMANDA 3: Quali sono gli esami da fare?

Per la prevenzione del tumore del testicolo l ‘iter diagnostico per il Tumore del testicolo prevede

  • Esame obiettivo: presenza di massa scrotale
  • Ecografia testicolare: rileva la presenza di un nodulo intratesticolare e permette la diagnosi differenziale con lesioni cistiche benigne.
  • Markers tumorali: dosaggio sierico di aFP (v.n.non seminomi
    aFP e/o HCG sono elevati nell’80-90% dei casi
  • TAC e RMN: per una corretta stadiazione della neoplasia.

 

DOMANDA 4: Quando si devono fare i primi controlli?

Per quanto riguarda  la prevenzione del  tumore del testicolo  è bene effettuare una visita urologica ed andrologica se all’autopapalpazione  la sintomatologia è rappresentata dal riscontro spesso occasionale di un nodulo, con consistenza duro-lignea, non dolente con senso di pesantezza.

 

DOMANDA 5: Quanto conta l’ereditarietà nei tumori maschili?

Per il tumore del testicolo tra i fattori di rischio abbiamo i cosidetti  Fattori Genetici: familiarità, correlazione con antigeni HLA, sindrome di Klinefelter.

 

DOMANDA 6: Ci sono delle particolari attenzioni da tenere in caso di presenza di tumori maschili nei parenti più prossimi?

Nell’ ambito della prevenzione del tumore del testicolo e’ consigliabile una visita urologica andrologica con eventuale ecografia dell’apparato genitourinario (testicoli e prostata).

 

DOMANDA 7: Come alleviare la nausea, sintomo tipico delle terapie.

Attraverso utilizzo di  farmaci procinetici, cortisonici e terapia idropinica.

 

 

 

A cura del Dott. Prof Patrizio Vicini

Urologo Andrologo Roma

Link al sito web personale

http:// www.patriziovicini.it

20 Novembre 2021/da Patrizio Vicini
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Visite

Studio Medico
Via Sergio Forti 39 – DAY CLINIC EUR – Roma
Tel e Fax 06.52.24.4466

Studio Medico
V.le V. Veneto 158/160 – MITREO MEDICA – Grottaferrata (RM)
Tel e Fax 06.94.56.677

Interventi

Casa di Cura CLINICA PARIOLI
Via F. Giordano 80 – Roma
Tel. 06.80.7771, Fax 06.80.77.7290

Clinica ARS bio MEDICA
Via Luigi Bodio 58 – Roma
Tel 06.36.14941, Fax: 06.36.14941

Casa di Cura VILLA STUART
Via Trionfale 5952 – Roma
Tel 06.35.528500, Fax: 06.35.52.8500

 

Informazioni

Sito di divulgazione medica Andrologica ed Urologica a cura del dott. Patrizio Vicini

info@patriziovicini.it

P. Iva: 08311621000

Servizi

  • Andrologo Roma
  • Urologo Roma
  • Medico Chirurgo Plastico ed Estetico

Roma Gender Team

  • Centro di chirurgia ricostruttiva genitale
  • Iter RCS (Rettificazioni di Attribuzione di Sesso)
  • Elenco Procedure DIG
  • Aspetti psicologici
  • Per saperne di più
  • Chi siamo
  • Contattaci
Copyright 2018 - Patrizio Vicini - P.I. 08311621000 - Powered by Posizionare Siti Web
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
  • Copyright
  • Note Legali
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto