• Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
Contattami: 0669316375 - 3513221346 - 0652244466
Patrizio Vicini
  • Chi Sono
    • Curriculum Vitae Dott. Prof. Patrizio Vicini
    • EPATH e WPATH
  • Patologie Andrologiche
  • Patologie Urologiche
  • Medicina e Chirurgia Plastica
  • Roma Gender Team
  • Blog-Dott. Patrizio Vicini
  • Gallery
  • Video Tube
  • Contatti Dott. Patrizio Vicini
    • Prenota visite ed esami
  • Menu
Sei in: Patrizio Vicini / Divulgazione / Patologie andrologiche in età giovanile: “Criptorchidismo, Varicocele e ...

Patologie andrologiche in età giovanile: “Criptorchidismo, Varicocele e Ritardo Puberale”- L’importanza della prevenzione in andrologia.

Divulgazione

Patologie andrologiche in età giovanile: “Criptorchidismo, Varicocele e Ritardo Puberale”-

L’importanza della prevenzione in andrologia.

La prevenzione in andrologia ha assunto un ruolo sempre di maggiore rilievo, infatti diagnosi precoci e terapie tempestive consentono l’impostazioni di soluzioni efficaci per patologie ritenute un tempo non curabili.

Assistiamo oggigiorno sia all’aumento d’incidenza di patologie maschili come malformazioni congenite, varicocele, neoplasie testicolari, infertilità fino ad arrivare alla sterilità e, dall’altro alle numerose incertezze che permangono sui meccanismi ezio-patogenetici.

L’assenza della visita medica dipendente dalla mancata effettuazione della leva obbligatoria rappresenta un ulteriore elemento di attenzione, che rende auspicabile sensibilizzare maggiormente anche il sistema scolastico per la prevenzione di tali patologie.

Criptorchidismo

Il criptorchidismo è la malattia di più frequentemente coinvolgimento delle ghiandole endocrine, è definito criptorchide il soggetto che presenta uno e entrambi i testicoli permanentemente al di fuori dello scroto, lungo la fisiologica linea di discesa.

Ha una frequenza alla nascita di circa il 4-6% dei maschi per diminuire fino allo 0,8% dopo tre mesi di vita, percentuale che rimane invariata nel corso degli anni.

La diagnosi può essere posta dopo il VI mese quando è terminato il periodo di discesa spontanea

Varicocele ed Infertilità maschile

Un’altra patologia che può compromettere gravemente la fertilità , ma anche diagnosticata precocemente e facilmente risolvibile è il varicocele. Tale malattia si manifesta con una dilatazione del plesso pampiniforme , molto più frequente a sinistra (15% dei maschi adolescenti ed adulti),

rappresenta la più frequente causa di infertilità maschile, l’innalzamento di temperatura a livello del testicolo causato dal sangue venoso refluo e l’accumulo di radicali liberi e metaboliti tossici determinano un danno della spermatogenesi.

La terapia può essere chirurgica (legatura delle vene spermatiche) o radiologica mediante sclerotizzazione delle stesse.

In entrambi i casi lo scopo è quello di prevenire un eventuale danno sulla linea seminale.

Come descritto in Letteratura la sclerosi o sclerotizzazione effettuata per via“anterograda” deve essere considerata la metodica di “prima scelta” sia nel trattamento del varicocele primitivo e recidivo, sia monolaterale che bilaterale, in quanto rispetto agli altri interventi ha il vantaggio di essere minimamente invasiva, può essere effettuata attraverso un’ anestesia locale, ha un più basso tasso di recidiva ( 5%), di complicanze, ed è sempre effettuabile anche nei casi di varicocele recidivo e varicocele destro.

Ritardo puberale

Un’altra condizione a prevalente comparsa in età adolescenziale è il ritardo puberale.

Il ritardo dello sviluppo puberale si presenta nei ragazzi con una frequenza maggiore rispetto alla pubertà precoce, ed è definito come mancato aumento del volume testicolare entro i 14 anni. Una classificazione della pubertà ritardata utile dal punto di vista diagnostico si basa sul dosaggio delle gonadotropine che permette di dividere i due gruppi dell’ipogonadismo ipogonadotropo da difetto ipotalamo-ipofisario e dell’ipogonadismo ipogonadotropo da deficit primitivo testicolare.

La terapia dell’ipogonadismo ipergonadotropo si pone l’obiettivo di ottenere una buona virilizzazione e quindi una buona attività sessuale per gli importanti riflessi sia psicologici che sociali che ciò comporta a livello individuale. La terapia di scelta è pertanto la terapia sostituiva con androgeni.

La terapia dell’ipogonadismo ipogonadotropo mira allo sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie ed alla fertilità. Nei soggetti giovani nei quali si deve indurre la virilizzazione la terapia sostituitiva con androgeni sembra la più opportuna.

In caso d’induzione della spermatogenesi la terapia con gonadotropine o con somministrazione pulsatile di GnRH è indicata.

Bibliografia

1) Pfeiffer D, Berger J, Schoop C, Tauber R. [Varicocele and pubertal testicular growth. A prospective study].Urologe A. 2008 Jan;47(1):59-64. German

2) Tauber R, Pfeiffer D.Surgical atlas varicocele: Antegrade scrotal sclerotherapy.

Tauber R, Pfeiffer D.BJU Int. 2006 Dec;98(6):1333-44. No abstract available

11 Marzo 2024/da Patrizio Vicini
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Visite

Studio Medico
V. G. Garibaldi 117  – Marino Laziale (RM)
Tel e Fax 06-06.69.31.6375 – Cell. 351.322.1346

Studio Medico
Via Sergio Forti 39 – DAY CLINIC EUR – Roma
Tel e Fax 06.52.24.4466

 

 

Interventi

Casa di Cura CLINICA PARIOLI
Via F. Giordano 80 – Roma
Tel. 06.80.7771, Fax 06.80.77.7290

Casa di Cura DAY CLINIC EUR
Via S. Forti 39 – Roma
Tel. 06.52.244466, Fax 06.52.24.4466

 

 

Informazioni

Sito di divulgazione medica Andrologica ed Urologica a cura del dott. Patrizio Vicini

info@patriziovicini.it

P. Iva: 08311621000

Servizi

  • Andrologo Roma
  • Urologo Roma
  • Medico Chirurgo Plastico ed Estetico

Roma Gender Team

  • Centro di chirurgia ricostruttiva genitale
  • Iter RCS (Rettificazioni di Attribuzione di Sesso) – Percorso Affermazione di Genere
  • Elenco Procedure DIG-Disordine Identità di Genere
  • Aspetti psicologici-Disordine identita’ di Genere
  • Per saperne di più
  • Chi siamo
  • Contattaci
Copyright 2018 - Patrizio Vicini - P.I. 08311621000 - Powered by Posizionare Siti Web
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
  • Copyright
  • Note Legali
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto