• Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
Contattami: 0669316375 - 3513221346 - 0652244466
Patrizio Vicini
  • Chi Sono
    • Curriculum Vitae Dott. Prof. Patrizio Vicini
    • EPATH e WPATH
  • Patologie Andrologiche
  • Patologie Urologiche
  • Medicina e Chirurgia Plastica
  • Roma Gender Team
  • Blog-Dott. Patrizio Vicini
  • Gallery
  • Video Tube
  • Contatti Dott. Patrizio Vicini
    • Prenota visite ed esami
  • Menu
Sei in: Patrizio Vicini / Divulgazione / Litotrissia pene-Onde d’Urto Pene

Litotrissia pene-Onde d’Urto Pene

Divulgazione
Litotrissia peniena Onde d' urto pene

LITOTRISSIA PENIENA A BASSA INTENSITA’  (LOW INTENSITY EXTRACORPOREAL SHOCKWAVE THERAPY) PER IL TRATTAMENTO DEL DEFICIT ERETTILE: ESPERIENZA PERSONALE

P.Vicini.

www.patriziovicini.it

 

Abstract

Introduzione

Le attuali terapie per il deficit erettivo prevedono l’ uso dei PDE-5 inibitori e l’eventuale utilizzo di farmaci vasoattivi iniettati per via intracavernosa fino ad arrivare all’ impianto di protesi peniena nei casi non responder, la terapia farmacologica ha dei limiti legati alla necessità di assunzione ad ogni rapporto  ed durata d’azione limitata nel tempo.

Tali limiti potrebbero essere superati dalla dalla terapia con onde d’urto a bassa intensità che  è recentemente emersa come una terapia innovativa per il trattamento del deficit erettile migliorando il flusso di sangue penieno ed inducendo una neoangiogenesi vascolare.

Riportiamo di seguito la nostra esperienza personale.

 

Materiali e Metodi

Tra Marzo 2016 ed Giugno 2022, 274 pazienti sono stati sottoposti a tale procedura.

Il protocollo consisteva in 6 sedute ad intervalli  di 2  settimane, in ciascuna sessione venivano erogati di 3000 colpi applicati  lungo tutto il pene ed a livello crurale bilateralmente (energia 3-4 mJ/mm3).

Tutti i pazienti avevano un deficit erettivo  di tipo organico di grado lieve-moderato.

I test preoperatori includevano un esame obiettivo,  un ecocolordoppler penieno dinamico, il questionario IIEF-15.

E’ stato eseguito un follow up postoperatorio a 12 settimane, 12 mesi e 24 mesi che includeva gli stessi test preoperatori.

La percentuale di soddisfazione è stata valutata l’ International Erectile Dysfunction Inventory of the Treatment Satisfaction (EDITS).

L’analisi statistica è stata effettuata tramite  Student’s t-test.

Risultati

Dopo sei mesi di terapia si è avuta una soddisfacente risposta clinica nel 95% dei pazienti.

La funzione erettile è stata analizzata nei due gruppi,  Student’s t-test ha mostrato un significativo miglioramento nella funzione erettile,   l’ International Index of Erectile Function -15 scores preoperatoria era 17,43 ± 4,67 , mentre post-operatorio  22,57 ± 4,83 ( p = 0.001).

Sono rimasti immodificati in entrambi i gruppi la PSV, la EDV e l’RI.

Il trattamento non ha mostrato effetti collaterali di rilievo.

Conclusioni

La litotrissia a bassa intensità con onde d’urto  si è dimostrata una valida terapia per un ottimo recupero del deficit erettivo con miglioramento del grado di soddisfazione sessuale, ulteriori studi sono necessari per la standardizzare  della metodica e renderla riproducibile in studi multicentrici.

26 Aprile 2023/da Patrizio Vicini
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Visite

Studio Medico
V. G. Garibaldi 117  – Marino Laziale (RM)
Tel e Fax 06-06.69.31.6375 – Cell. 351.322.1346

Studio Medico
Via Sergio Forti 39 – DAY CLINIC EUR – Roma
Tel e Fax 06.52.24.4466

 

 

Interventi

Casa di Cura CLINICA PARIOLI
Via F. Giordano 80 – Roma
Tel. 06.80.7771, Fax 06.80.77.7290

Casa di Cura DAY CLINIC EUR
Via S. Forti 39 – Roma
Tel. 06.52.244466, Fax 06.52.24.4466

 

 

Informazioni

Sito di divulgazione medica Andrologica ed Urologica a cura del dott. Patrizio Vicini

info@patriziovicini.it

P. Iva: 08311621000

Servizi

  • Andrologo Roma
  • Urologo Roma
  • Medico Chirurgo Plastico ed Estetico

Roma Gender Team

  • Centro di chirurgia ricostruttiva genitale
  • Iter RCS (Rettificazioni di Attribuzione di Sesso) – Percorso Affermazione di Genere
  • Elenco Procedure DIG-Disordine Identità di Genere
  • Aspetti psicologici-Disordine identita’ di Genere
  • Per saperne di più
  • Chi siamo
  • Contattaci
Copyright 2018 - Patrizio Vicini - P.I. 08311621000 - Powered by Posizionare Siti Web
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
  • Copyright
  • Note Legali
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto