• Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
Contattami: 06 945 6677
Patrizio Vicini
  • Chi Sono
    • Curriculum
    • EPATH e WPATH
  • Patologie Andrologiche
  • Patologie Urologiche
  • Medicina e Chirurgia Plastica
  • Roma Gender Team
  • Blog
  • Gallery
  • Video Tube
  • Contatti
  • Menu
Sei in: Patrizio Vicini / Divulgazione / Complicanze Vaginoplastica nei Transgender

Complicanze Vaginoplastica nei Transgender

Divulgazione
Complicanze Vaginoplastica nei Transgender

Analizziamo la gestione delle complicanze di Vaginoplastica nei  Transgender. Va innanzitutto detto che l’intervento di Vaginoplastica nella Disforia di Genere in pazienti Transgender è la ricostruzione chirurgica  delle strutture anatomiche dei genitali femminili https://www.facebook.com/RomaGenderTeam/notifications/.

Come si effettua

 La tecnica chirurgica della Vaginoplastica  nei pazienti trans gender prevede  rimozione dei testicoli, rimozione dei corpi cavernosi e del corpo spongioso uretrale, creazione della neovagina, creazione neoclitoride,  labioplastica con r iconfigurazione della grandi e piccola labbra. Lo scopo principale della Vaginoplastica nella disforia di genere è la creazione di  genitali dall’apparenza femminili. La procedura si è effettua in un single stage.

Tecniche chirurgiche di Vaginoplastica

La tecnica dell’ inversione della cute peniena per ricostruire la neovagina, abbiamo poi la tecnica peno-scrotale che utilizza pelle del pene e dello scroto https://www.patriziovicini.it/divulgazione/vaginoplastica-roma/ , infine abbiamo la colon-vaginoplastica che utilizza un segmento di colon o sigma per ricostruire la neovagina ed è riservata ai fallimenti delle precedenti due tecniche di vaginoplastica.

Complicanze della Vaginoplastica

Le complicanze della vaginoplastica possono essere

– “precoci”:  sanguinamento, necrosi tissutale, apertura della ferita chirurgica

– “tardive” (dopo 4 mesi) :  risultato estetico non ottimale, dolore pelvico, tessuto granulazione,  peli nella neovagina, disturbi urinari,  restringimento del meato uretrale esterno e dell’ uretra, , prolasso neovagina, stenosi della neovagina, fistola enterica e/o urinaria.

Gestione complicanze

Nella gestione di tali complicanze della vaginoplastica nei pazienti transgender è fondamentale Utilizzare una medicazione compressiva per ridurre il rischio di ematoma  che può causare a sua volta infezione, ascesso, ritardo della guarigione della ferita chirurgica, vanno evitati farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) nelle 48 ore prima dell’ intervento.

Necrosi tissutale va trattata con medicazioni locali e dilatazioni per evitare stenosi della neovagina e perdita di profondità.

Difetti di tipo cosmetico ed estetici solo chirurgia futura.

Apertura e deiscenza della ferita chirurgica va trattata con medicazioni locali.

Per il dolore pelvico si utilizza terapia fisica , se insufficiente si passa a narcotici e neuropatici.

Tessuto di granulazione va trattato con nitrato d’argento.

Peli in neovagina possono essere rimossi per via meccanica con creme specifiche, ma consigliato laser pre-intervento e post-intervento.

Complicanze urinarie possono richiedere effettuazione di una cistografia dopo aver posizionato un catetere sovrapubico e valutare il grado della stenosi, a volte le dilatazioni uretrali sono sufficienti, in caso di fallimento si ricorre ad  interventi di meatoplastica, uretroplastica, riparazione di fistole uretro-neovagina.

Per evitare la stenosi della neo-vagina e perdita di profondita’ sono fondamentali le dilatazioni nella neo-vagina stessa con protocollo seriato e costante.

Prolasso vaginale può essere prevenuto  per via chirurgica effettuando un ancoraggio al sacro spinoso durante la Vaginoplastica primaria o riparato effettuando una colpo-sacropessi con approccio addominale.

Per maggiori info consulta la Gallery https://www.patriziovicini.it/gallery/#mtf 

Oppure vai alla Sezione Video Tube Vaginoplastica ed Uretroplastica

 

 

 

 

1 Aprile 2020/da Patrizio Vicini
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Visite

Studio Medico
Via Sergio Forti 39 – DAY CLINIC EUR – Roma
Tel e Fax 06.52.24.4466

Studio Medico
V.le V. Veneto 158/160 – MITREO MEDICA – Grottaferrata (RM)
Tel e Fax 06.94.56.677

Interventi

Casa di Cura CLINICA PARIOLI
Via F. Giordano 80 – Roma
Tel. 06.80.7771, Fax 06.80.77.7290

Clinica ARS bio MEDICA
Via Luigi Bodio 58 – Roma
Tel 06.36.14941, Fax: 06.36.14941

Casa di Cura VILLA STUART
Via Trionfale 5952 – Roma
Tel 06.35.528500, Fax: 06.35.52.8500

 

Informazioni

Sito di divulgazione medica Andrologica ed Urologica a cura del dott. Patrizio Vicini

info@patriziovicini.it

P. Iva: 08311621000

Servizi

  • Andrologo Roma
  • Urologo Roma
  • Medico Chirurgo Plastico ed Estetico

Roma Gender Team

  • Centro di chirurgia ricostruttiva genitale
  • Iter RCS (Rettificazioni di Attribuzione di Sesso)
  • Elenco Procedure DIG
  • Aspetti psicologici
  • Per saperne di più
  • Chi siamo
  • Contattaci
Copyright 2018 - Patrizio Vicini - P.I. 08311621000 - Powered by Posizionare Siti Web
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
  • Copyright
  • Note Legali
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto