• Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
Contattami: 0669316375 - 3513221346 - 0652244466
Patrizio Vicini
  • Chi Sono
    • Curriculum Vitae Dott. Prof. Patrizio Vicini
    • EPATH e WPATH
  • Patologie Andrologiche
  • Patologie Urologiche
  • Medicina e Chirurgia Plastica
  • Roma Gender Team
  • Blog-Dott. Patrizio Vicini
  • Gallery
  • Video Tube
  • Contatti Dott. Patrizio Vicini
    • Prenota visite ed esami
  • Menu
Sei in: Patrizio Vicini / News

Test SelectMDx – Diagnosi precoce Tumore Prostata

News
Test SelectMDx - Diagnosi precoce Tumore Prostata

Il test selectMDx è un esame delle urine non invasivo per la diagnosi del tumore  prostatico. Misura la quantità di due geni associati al tumore prostatico e presenti nell’urina. I risultati vengono analizzati in combinazione  con dati clinici per determinare il “rischio” di essere affetti da tumore alla prostata aggressivo, fornendo in tal modo indicazione ad effettuare una biopsia prostatica  in modo più sensibile e specifico  del solo PSA ed evitanto biopsie multiple nei soggetti già sottoposti a biopsia prostatica.

Il test SelectMDx  permette e la distinzione tra tumore alla prostata e condizioni “benigne” della prostata quale prostatite ed ingrossamento benigno della prostata (iperplasia prostatica benigna (IPB), o adenoma prostatico. Nella pratica clinica, l’ urologo esegue un’esplorazione rettale digitale (ERD), come parte iniziale  procedura diagnostica successivamente, al paziente viene chiesto di urinare in uno speciale dispositivo per raccogliere un campione di urina. Il campione viene quindi inviato al laboratorio per le analisi. Dopo circa 7 giorni il medico riceve il referto.

Il referto indica la probabilità per il paziente di essere affetto da carcinoma alla prostata e, soprattutto, tumore alla prostata aggressivo in base al test SelectMDx.

27 Maggio 2018/da Patrizio Vicini

Trapianto di pene

Divulgazione, News
Eseguito il primo trapianto di pene e scroto al mondo

Il ricevente è un veterano che aveva perso i genitali nello scoppio di una bomba in Afghanistan

È stato eseguito un trapianto di pene e scroto, per la prima volta al mondo. L’operazione è durata 14 ore e si è svolta negli Stati Uniti, alla Johns Hopkins University di Baltimora. Il paziente è un soldato ferito da una bomba in Afghanistan.

Un’equipe di 11 medici ha usato un pene, uno scroto e una parete addominale parziale trapiantata da un donatore deceduto.

https://www.ok-salute.it/diagnosi-e-cure/eseguito-il-primo-trapianto-di-pene-e-scroto-al-mondo

1 Maggio 2018/da Patrizio Vicini

Fortacin, nuovo Spray contro l’ eiaculazione precoce

News
Fortacin, nuovo Spray contro l' eiaculazione precoce

L’eiaculazione precoce interessa interessa una percentuale compresa tra il 20 e il 30 per cento della popolazione maschile italiana. Per loro è disponibile da poco nelle farmacie italiane il Fortacin, un nuovo farmaco contro l’eiaculazione precoce, primo spray a base di lidocaina e prilocaina, approvato per questo specifico problema dell’eiaculazione precoce.Si tratta nello specifico di uno spray costituito da due anestetici locali, lidocaina più prilocaina, che bloccano simultaneamente  la trasmissione degli impulsi nervosi nel glande, riducendone in tal modo la sensibilità e determinando, di conseguenza, un ritardo nel tempo di latenza eiaculatoria.

Lo spray è predosato e la dose raccomandata è di circa 3 spruzzi, con un effetto che avviene dopo 5 minuti. L’efficacia del farmaco si manifesta grazie alla particolarità della formulazione, studiata in modo specifico per l’ eiaculazione precoce, che garantisce la penetrazione dei principi attivi negli strati mucosi del glande effettuando la propria azione in modo selettivo. Il fatto di poter avere a disposizione questo nuovo farmaco specifico contro l’eiaculazione precoce, dotato di  maneggevolezza, efficacia e sicurezza, può senza alcun dubbio giovare ai rapporti di coppia, se si considera che circa il 30 per cento delle coppie trova nella malattia specifica in questione ossia nell’eiaculazione precoce motivi di grave insoddisfazione generale.

25 Febbraio 2018/da Patrizio Vicini

Disforia di Genere

News
Ricerca Nazionale sulla rilevazione della Disforia di Genere in età evolutiva

Ricerca sulla Disforia di Genere in Età Evolutiva

Sono stata invitata a partecipare a uno studio del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della Sapienza Università di Roma. Il gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Anna Maria Speranza e dal Prof. Vittorio Lingiardi, con la collaborazione del Prof. Domenico Di Ceglie (fondatore e già direttore del Gender Identity Development Service, Tavistock Centre di Londra), della dott.ssa Vincenza Lertora e della dott.ssa Alessandra Di Naro (Istituto Gaslini di Genova), sta studiando la prevalenza della disforia di genere nei bambini e negli adolescenti e nelle bambine e nelle adolescenti italiani/e.

Continua a leggere

11 Luglio 2017/da Patrizio Vicini
Pagina 9 di 9«‹789

Visite

Studio Medico
V. G. Garibaldi 117  – Marino Laziale (RM)
Tel e Fax 06-06.69.31.6375 – Cell. 351.322.1346

Studio Medico
Via Sergio Forti 39 – DAY CLINIC EUR – Roma
Tel e Fax 06.52.24.4466

 

 

Interventi

Casa di Cura CLINICA PARIOLI
Via F. Giordano 80 – Roma
Tel. 06.80.7771, Fax 06.80.77.7290

Casa di Cura DAY CLINIC EUR
Via S. Forti 39 – Roma
Tel. 06.52.244466, Fax 06.52.24.4466

 

 

Informazioni

Sito di divulgazione medica Andrologica ed Urologica a cura del dott. Patrizio Vicini

info@patriziovicini.it

P. Iva: 08311621000

Servizi

  • Andrologo Roma
  • Urologo Roma
  • Medico Chirurgo Plastico ed Estetico

Roma Gender Team

  • Centro di chirurgia ricostruttiva genitale
  • Iter RCS (Rettificazioni di Attribuzione di Sesso) – Percorso Affermazione di Genere
  • Elenco Procedure DIG-Disordine Identità di Genere
  • Aspetti psicologici-Disordine identita’ di Genere
  • Per saperne di più
  • Chi siamo
  • Contattaci
Copyright 2018 - Patrizio Vicini - P.I. 08311621000 - Powered by Posizionare Siti Web
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
  • Copyright
  • Note Legali
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto