• Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
Contattami: 0669316375 - 3513221346 - 0652244466
Patrizio Vicini
  • Chi Sono
    • Curriculum Vitae Dott. Prof. Patrizio Vicini
    • EPATH e WPATH
  • Patologie Andrologiche
  • Patologie Urologiche
  • Medicina e Chirurgia Plastica
  • Roma Gender Team
  • Blog-Dott. Patrizio Vicini
  • Gallery
  • Video Tube
  • Contatti Dott. Patrizio Vicini
    • Prenota visite ed esami
  • Menu
Sei in: Patrizio Vicini / News

Protesi Peniena

Divulgazione, News
08-02-2025
Primo Incontro III Edizione Masterclass Chirurgia  Andrologica e Ricostruttiva Genitale presso Clinica Parioli Roma.
Interventi eseguiti:
1) Corporoplastica sec Nesbit modificata con accesso
basopenieno senza circoncisione + Falloplastica di
allungamento con distanziatore pubocavernoso in
paziente affetto da Micropene
2) Corporoplastica sec. P. VICINI geometrica a lembi
sovrapposti con accesso subcoronale per recurvatum
penieno congenito
3) Impianto di protesi peniena per via infrapubica
mininvasiva sec. Perito per grande deficit erettile
4) Circoncisione per fimosi mal riuscita
Equipe Medica: P. Vicini, P. Letizia, Fabrizio Bellavia
Giulia Termine, Luca Gobbi, Gabriel Savarese
Operatore: Prof. Patrizio Vicini
Email:info@patriziovicini.it
#andrologia #Andrologo #masterclass #corporoplastica
#MalattiaLaPeyronie #Varicocele #varicocelectomia
#idrocele #cistiepididimo #DottPatrizioVicini #Rome
#Italy #mtof #ftom #penecurvo #protesipene
#Protesipeniena #protesipeniene
Visualizza post su Instagram
9 Febbraio 2025/da Patrizio Vicini

Protesi Peniena

News
protesi peniena

Protesi peniena per Deficit Erettile e o Malattia di La Peyronie.

Dopo i recenti fatti di cronica che hanno coinvolto il falconiere della S.S. Lazio Calcio si è tornati a parlare di protesi peniene, un tema di grande attualità per il benessere sessuale maschile.

Grazie a tecnologie avanzate ed aggiornamenti tecnologici costanti, le protesi peniene sia malleabili che idrauliche offrono risultati naturali e soddisfacenti, restituendo una vita sessuale appagante anche nei casi più complessi. https://www.patriziovicini.it/patologie-andrologiche/protesi-peniene/

I rischi di infezione e rottura meccanica della protesi peniena sia idrauliche tricomponenti che malleabili o soffici sono quasi del tutto trascurabili garantendo sicurezza per il paziente e lunga vita all’ impianto.

Le protesi peniene possono essere posizionate per via peno-scrotale, oppure con accesso subcoronale, oppure con accesso infrapubico minimamente invasivo.

Nel caso di impianto di protesi peniena con accesso mininvasivo è possibile un più rapido recupero funzionale ed una precoce attivazione dell’ impianto con un più rapido ritorno alle attivita’ quotidiane o lavorative.

Il consiglio rimane sempre quello di affidarsi ad un Chirurgo Andrologo esperto che padroneggi tutti i 3 gli accessi e  che faccia parte di un Centro di Eccellenza per Implantologia Protesica Peniena  alti volumi per tale tipologia di interventi. https://www.youtube.com/watch?v=35EEQf8N7IE

16 Gennaio 2025/da Patrizio Vicini

Orchialgia Cronica

Divulgazione, News

Orchialgia cronica o dolore testicolare cronico è un sintomo di presentazione comune in chirurgia genito-urinaria. A causa di una maggiore consapevolezza del tumore testicolare e nella salute degli uomini è probabile che si verifichino più casi annui.

Tra le cause di orchialgia cronica ricordiamo:  testicolari, epididimo, funicolo spermatico, parete scrotale, uretra, tratto urinario,  extrascrotali, psicologiche, sconosciute o idiopatiche

La gestione del dolore ai testicoli rimane essenzialmente basato sulla valutazione clinica, trattando o eliminando le cause.

Il secondo approccio rimane la terapia farmacologica con paracetomolo e farmaci non steroidei, farmaci adiuvanti GABA, farmaci oppiodi.

Risultati positivi si hanno con terapia infiltrativa di anestetici ed antinfiammatori e con tossina botulina tipo A.

Anche la radiofrequenza pulsata ha dimostrato risultati positivi.
Negli ultimi anni si sono registrati progressi nel settore non gestione chirurgica del dolore testicolare principalmente a causa dell’emergere del sollievo dal dolore tramite la deafferentazione o denervazione microchirugica dei nervi ileoinguinale e genitofemorale. Tuttavia, in alcuni il controllo del dolore è un problema e può concludersi con orchiectomia.

18 Dicembre 2024/da Patrizio Vicini

Restorex Malattia La Peyronie

News
Restorex
Device trazionale nel trattamento della Malattia di La Peyronie o Induratio Penis Plastica.
Utile soprattutto dopo terapia infiltrativa con collagenasi o altri farmaci e dopo interventi chirurgici andrologici per la Malattia di La Peyronie o recurvatum penieno acquisito.
Il device consente una trazione ed estensione controlaterale del pene al lato della curvatura con effetti benefici positivi su lunghezza e curvatura del pene.
Risulta pertanto utile anche nel pene piccolo e retratto.

Il Dott. Prof. #PatrizioVicini è specialista in #Urologia ed #Andrologia, si interessa di Chirurgia Miniinvasiva Ricostruttiva Uro-Andrologica ed in particolare di #Protesipeniene. INFO ⤵ 🌐 Sito web: www.patriziovicini.it 🔴 Iscriviti al mio Canale Youtube https://lnkd.in/g2 vgy_7t 📌 Seguimi su Instangramm https://lnkd.in/e5TYcc33 ➡️ Segui la mia pagina FaceBook https://lnkd.in/ezReRQMP ↪ Mi trovi anche su Linkedin https://lnkd.in/eVSbPjSm #andrologia #urologia #azoospermia #biopsiatesticolare #protesipeniena #deficiterettile #fimosi #Circoncisione #falloplastica #corporoplastica #uretroplastica #AMS700 #vaginoplastica #cambiosesso #vaporizzazioneprostata #laserprostata #penecurvo #malattialapeyronie #induratiopenisplastica #incontinenzaurinariamaschile #sfintereurinariomaschile #ipertrofiaprostatica #plasmapiastrinico #prp #scrotoplastica #stenosiuretrale #uretroplastica

28 Novembre 2024/da Patrizio Vicini

Relazione Internazionale “Disfuncion Ereticile en Pacientes con Cancer De Prostata”

News
Relazione Internazionale
“Disfuncion Ereticile en Pacientes con Cancer De
Prostata” UROLATAM Facoltà de Medicina Università
Veracruzan Vera Cruz Mexico.
Un ringraziamento alla Prof.ssa Ana Maria Autran
Gomez per invito.

Il Dott. Prof. #PatrizioVicini è specialista in #Urologia ed #Andrologia, si interessa di Chirurgia Miniinvasiva Ricostruttiva Uro-Andrologica ed in particolare di #Protesipeniene. INFO ⤵ 🌐 Sito web: www.patriziovicini.it 🔴 Iscriviti al mio Canale Youtube https://lnkd.in/g2 vgy_7t 📌 Seguimi su Instangramm https://lnkd.in/e5TYcc33 ➡️ Segui la mia pagina FaceBook https://lnkd.in/ezReRQMP ↪ Mi trovi anche su Linkedin https://lnkd.in/eVSbPjSm #andrologia #urologia #azoospermia #biopsiatesticolare #protesipeniena #deficiterettile #fimosi #Circoncisione #falloplastica #corporoplastica #uretroplastica #AMS700 #vaginoplastica #cambiosesso #vaporizzazioneprostata #laserprostata #penecurvo #malattialapeyronie #induratiopenisplastica #incontinenzaurinariamaschile #sfintereurinariomaschile #ipertrofiaprostatica #plasmapiastrinico #prp #scrotoplastica #stenosiuretrale #uretroplastica

7 Novembre 2024/da Patrizio Vicini

Optilume-Stenosi Uretrale-Disforia di Genere

News

Primo Centro Internazionale ad aver effettuato Meatoplastica – Uretroplastica peniena e Dilatazione Uretrale con Palloncino Optilume in Neouretra in pazienteaffetto da Disforia di Genere e portatore di Neofallo, intervento effettuato con Lembo libero di Chang 14 anni fa’ e successivo impianto di protesi peniena idraulica tricomponente.

Paziente affetto da disuria nicturia e cistiti recidivanti secondarie alla grave stenosi meato uretrale esterno, uretra peniena ed anastomosi uretra nativa e neo-uretra.

Ottimo risultato funzionale.

Il Dott. Prof. #PatrizioVicini è specialista in #Urologia ed #Andrologia, si interessa di Chirurgia Miniinvasiva Ricostruttiva Uro-Andrologica ed in particolare di #Protesipeniene. INFO ⤵ 🌐 Sito web: www.patriziovicini.it 🔴 Iscriviti al mio Canale Youtube https://lnkd.in/g2 vgy_7t 📌 Seguimi su Instangramm https://lnkd.in/e5TYcc33 ➡️ Segui la mia pagina FaceBook https://lnkd.in/ezReRQMP ↪ Mi trovi anche su Linkedin https://lnkd.in/eVSbPjSm #andrologia #urologia #azoospermia #biopsiatesticolare #protesipeniena #deficiterettile #fimosi #Circoncisione #falloplastica #corporoplastica #uretroplastica #AMS700 #vaginoplastica #cambiosesso #vaporizzazioneprostata #laserprostata #penecurvo #malattialapeyronie #induratiopenisplastica #incontinenzaurinariamaschile #sfintereurinariomaschile #ipertrofiaprostatica #plasmapiastrinico #prp #scrotoplastica #stenosiuretrale #uretroplastica

20 Ottobre 2024/da Patrizio Vicini

Vaginoplasty and Phalloplasty

News
Vaginoplasty and Phalloplasty
It’ a big pleasure for me to jshare my experience with my personal Technique
“Vaginoplasty and Phalloplasty using Torsional Lotus
Device in Transgender Surgery” in the World
expecially in Tahiland at the ” 4th International
Congress on Gynecology, Obstetrics and Women’s
Health”.
Thank you to the scientific committee for invitation!!
#vaginoplasty #phalloplasty #transgender
#gendersurgery #gendersurgeon
#sexconfirmingsurgery
6 Ottobre 2024/da Patrizio Vicini

Uramix – Centro Eccellenza Protesi Peniene

News

#Uramix

Unico Centro Europeo Eccellenza Protesi Peniene ad utilizzare tale device molto utile in caso di grave fibrosi peniena per posizionamento di protesi peniene nei pazienti post priapismo, malattia di La Peyronie, diabete mellito.

Il Dott. Prof. #PatrizioVicini è specialista in #Urologia ed #Andrologia, si interessa di Chirurgia Miniinvasiva Ricostruttiva Uro-Andrologica ed in particolare di #Protesipeniene. INFO ⤵ 🌐 Sito web: www.patriziovicini.it 🔴 Iscriviti al mio Canale Youtube https://lnkd.in/g2 vgy_7t 📌 Seguimi su Instangramm https://lnkd.in/e5TYcc33 ➡️ Segui la mia pagina FaceBook https://lnkd.in/ezReRQMP ↪ Mi trovi anche su Linkedin https://lnkd.in/eVSbPjSm #andrologia #urologia #azoospermia #biopsiatesticolare #protesipeniena #deficiterettile #fimosi #Circoncisione #falloplastica #corporoplastica #uretroplastica #AMS700 #vaginoplastica #cambiosesso #vaporizzazioneprostata #laserprostata #penecurvo #malattialapeyronie #induratiopenisplastica #incontinenzaurinariamaschile #sfintereurinariomaschile #ipertrofiaprostatica #plasmapiastrinico #prp #scrotoplastica #stenosiuretrale #uretroplastica

25 Agosto 2024/da Patrizio Vicini

Bambini transgender e disforia di genere

News

La disforia di genere o disturbo dell’identità di genere è la diagnosi medica per chi ha una forte identificazione con il sesso opposto a quello biologico.

Alcuni individui non sentono di appartenere a nessuna delle due categorie e rifiutano qualsiasi appartenenza di genere.

 

Appena il bambino inizia ad utilizzare il linguaggio verbale, percepisce quasi sempre un’identità di genere conforme al proprio sesso biologico. Di solito, i bambini si percepiscono come maschi e femmine, alcuni invece, di genere fluido o di nessun genere.

Intorno ai due anni il bambino è consapevole delle differenze fisiche tra maschi e femmine, intorno ai quattro anni ha chiara la sua identità di genere e si comporta in base ai propri ruoli quando si tratta di scegliere vestiti, giochi e giocattoli. Con lo sviluppo tale percezione relativa alla propria identità può diventare meno netta.

 

Può capitare che un maschio voglia usare abiti femminili o giochi per bambine, che provi disgusto per i propri organi genitali e che ci sia un netto rifiuto per il pene, i testicoli o la vagina,  il maschietto può ostinarsi a fare la pipì seduto e la bambina-adolescente può rifiutare il seno e la comparsa delle mestruazioni. L’idea che questi bambini hanno di sé è quella di non appartenere al sesso assegnato alla nascita, sentono invece un’appartenenza al sesso opposto o a nessun genere. Per alcuni bambini, l’identificazione con l’altro genere è temporanea, per altri la percezione diviene costante e durevole nel tempo e questo, li porterà a diventare adulti transgender.

Le cause sono biologiche, sociali e psicologiche, anche se non c’è alcuna conferma che esista una correlazione tra transgenderismo, cure genitoriali e traumi infantili.

 

È fondamentale che i genitori assumano un atteggiamento caratterizzato da accettazione, comprensione e amore incondizionato verso il proprio figlio.  Il bambino con un’organizzazione atipica dell’identità di genere deve sentirsi amato, non giudicato e  accettato per quello che sente di essere nel profondo.

 

9 Aprile 2024/da Patrizio Vicini

Percorso affermazione di genere – Il genere e l’identità sessuale

News

Percorso affermazione di Genere

 

Il genere e l’identità

 

Il corpo è l’incarnazione della propria identità e ha una sua rappresentazione sociale.

 

L’anima ed il corpo formano il sé, il corpo è l’oggetto con cui si entra in relazione con l’altro, sia attraverso il linguaggio verbale e non verbale, sia attraverso la sessualità.

L’esperienza vissuta del proprio corpo è l’esperienza del nostro sé, esso descrive me stesso ed’è fuso con ciò che io sono.

Perché ci si possa esprimere sessualmente e comunicare con l’altro è necessario che il corpo non ci sia estraneo, non diventi un impedimento. Immaginiamo che esso venga rinnegato nel suo genere, quale profondo disagio recherebbe al proprio vissuto e nelle relazioni con gli altri? Non sentirsi a proprio agio con il proprio fisico ostacola il rapporto sessuale e impedisce una relazione soddisfacente con il partner.

Quando il corpo viene rinnegato, viene tradita l’esperienza di esso e dunque della nostra identità.  Tutto sembra che succeda per caso, non abbiamo alcuna consapevolezza, nè il controllo della nostra esistenza. Avere un sé sano significa essere individui integrati, in equilibrio con l’ambiente.

 

Rinnegare alcuni aspetti del sé è come fare finta che non esista una parte di noi che non viene cancellata ma solo “congelata”. Tutto questo conduce ad un profondo disagio con esiti disastrosi per la nostra personalità e la crescita individuale. Sentire di avere una fisicità conforme a quello che ci si sente davvero di essere interiormente, significa vivere liberi e non schiavi di un ruolo che la società ci impone di assumere.

 

Nel 1966, Harry Benjamin definisce “transessuale” l’individuo che ha un profondo disagio (disforia) rispetto al sesso biologico in cui è nato poiché sente di appartenere al sesso opposto a quello assegnato alla nascita.

 

La disforia di genere o disturbo dell’identità di genere è la diagnosi medica per chi ha una forte identificazione con il sesso opposto a quello biologico. La sua inclusione nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM V) dell’Associazione psichiatrica americana è oggi oggetto di polemiche nelle comunità transgender in quanto implica che si tratti di una mallattia mentale anzichè di un’identità. Tuttavia, poiché in molti paesi è richiesta una diagnosi formale per beneficiare di un trattamento, la diagnosi di disforia di genere, può consentire l’accesso a cure mediche  e chirurgiche per usufruire dei trattamenti ormonali ed effettuare il cambio di sesso.

 

La maggiorparte degli studi clinici concordano sul fatto che il transgenderismo sia il risultato di una combinazione di fattori psicologici, sociali e biologici.

 

Secondo Stoller, il transessualismo è un fenomeno irreversibile determinata in un bambino da un’eccessiva simbiosi con la madre dove il maschio non riesce ad acquisire una propria identità maschile. Egli è incapace di sciogliere il legame fusionale con la madre e ha un padre emotivamente assente con il quale è impossibile identificarsi.

 

La vecchia definizione di “transessuale” oggi viene sostituita con il termine “Transgender”, il quale nasce all’interno del movimento per i diritti delle persone trans, in opposizione a “transessuale”, espressione che assume un significato psicopatologico  assegnato dalle discipline psichiatriche.

 

Il gender o genere è il risultato di un’insieme di elementi: i cromosomi (x e y), gli organi genitali interni ed esterni, gli ormoni (testosterone ed estrogeni), la psicologia e la cultura (comportamenti sociali maschili e femminili).

 

I cisgender si identificano con il sesso assegnato alla nascita, i transgender no.

Alcuni individui sentono di avere un’identità di genere interiore analogo all’altro sesso. Alcuni individui non sentono di appartenere a nessuna delle due categorie e rifiutano qualsiasi appartenenza di genere.

 

L’identità di genere è il frutto di una consapevolezza interiore, l’intima percezione del genere in cui una persona si identifica.

Essa è una caratteristica che riguarda ogni essere umano e non le sole persone transgender, in quanto ogni individuo ha il diritto di esplorare liberamente all’interno del proprio sesso biologico la propria percezione di genere. Le identità di una persona non possono essere considerate secondo una concezione dualistica differenziata in maschile e femminile, ma considerate lungo un continuum che si allontana molto da quello classico, dicotomico femminile e maschile.

 

Secondo il concetto “binario”, il genere è basato solo sul sesso assegnato alla nascita e non su un vasto spettro di identità, di espressioni e percezioni di genere. La maggior parte delle persone si colloca a una o all’altra dello spettro di genere ma quello dualistico-binario è considerato alquanto limitante per chi non sente di appartenere ad una delle tipologie (maschio-femmina).

A volte, accettare la visione dualistica maschile-femminile, significa semplificare anche le scelte di vita quotidiana come l’abbigliamento, documenti ed espressione di genere. Attualmente però le cose stanno cambiando ed alcuni giovani non si riconoscono in una delle categorie maschile e femminile bensì lungo un continuum non facilmente definibile e alcuni di loro utilizzano persino dei pronomi neutri per farsi denominare e riconoscere, come l’inglese “zie” e lo svedese “hen”.

 

 

Appena il bambino inizia ad utilizzare il linguaggio verbale, percepisce quasi sempre un’identità di genere conforme al proprio sesso biologico. Di solito, i bambini si percepiscono dunque, come maschi e femmine, alcuni invece, di genere fluido o di nessun genere.

Intorno ai due anni il bambino è consapevole delle differenze fisiche tra maschi e femmine, intorno ai quattro anni ha chiara la sua identità di genere e si comporta in base ai propri ruoli  quando si tratta di scegliere vestiti, giochi e giocattoli. Con lo sviluppo tale percezione relativa alla propria identità può diventare meno netta.

 

Il profondo malessere che si trova a vivere chi non vive il proprio corpo in maniera integrata con il proprio sé e con la propria identità di genere, può condurre ad un vissuto di profonda disperazione, soprattutto se la persona si trova ad affrontare tutto ciò in completa solitudine e in un clima familiare caratterizzato dall’incomprensione. Essere un individuo transgender, in assenza di un carattere solido, può condurre, soprattutto nel bambino e nell’adolescente, all’isolamento sociale,  crollo dell’autostima, forti sensi di colpa, disturbi alimentari e perfino al suicidio. Per queste ragioni è fondamentale riconoscere ed accettare il profondo disagio psichico e agire affinchè ci sia un reale supporto familiare, amicale ed eventualmente psicoterapico. La rete di sostegno intorno al bambino e all’adolescente fa si che egli non si trovi ad essere solo in questa difficile condizione.

24 Marzo 2024/da Patrizio Vicini
Pagina 2 di 9‹1234›»

Visite

Studio Medico
V. G. Garibaldi 117  – Marino Laziale (RM)
Tel e Fax 06-06.69.31.6375 – Cell. 351.322.1346

Studio Medico
Via Sergio Forti 39 – DAY CLINIC EUR – Roma
Tel e Fax 06.52.24.4466

 

 

Interventi

Casa di Cura CLINICA PARIOLI
Via F. Giordano 80 – Roma
Tel. 06.80.7771, Fax 06.80.77.7290

Casa di Cura DAY CLINIC EUR
Via S. Forti 39 – Roma
Tel. 06.52.244466, Fax 06.52.24.4466

 

 

Informazioni

Sito di divulgazione medica Andrologica ed Urologica a cura del dott. Patrizio Vicini

info@patriziovicini.it

P. Iva: 08311621000

Servizi

  • Andrologo Roma
  • Urologo Roma
  • Medico Chirurgo Plastico ed Estetico

Roma Gender Team

  • Centro di chirurgia ricostruttiva genitale
  • Iter RCS (Rettificazioni di Attribuzione di Sesso) – Percorso Affermazione di Genere
  • Elenco Procedure DIG-Disordine Identità di Genere
  • Aspetti psicologici-Disordine identita’ di Genere
  • Per saperne di più
  • Chi siamo
  • Contattaci
Copyright 2018 - Patrizio Vicini - P.I. 08311621000 - Powered by Posizionare Siti Web
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Mail
  • Youtube
  • Copyright
  • Note Legali
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto