• Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Mail
Contattami: 06 945 6677
Patrizio Vicini
  • Chi Sono
    • Curriculum
    • EPATH e WPATH
  • Patologie Andrologiche
  • Patologie Urologiche
  • Medicina e Chirurgia Plastica
  • Roma Gender Team
  • Blog
    • Gallery
  • Contatti
  • Menu
Sei in: Patrizio Vicini / News

Protesi Peniena Malleabile Tactra – Boston Scientific

News
Protesi peniena malleabile Tactra Boston Scientific

La protesi Tactra è una protesi peniena malleabile di ultima generazione, commercializzata dalla Boston Scientific.

Tale dispositivo protesico penieno è costituita con un doppio strato di silicone, tale protesi peniena Tactra è in grado offrire una sensazione di malleabilità naturale associata ad un’eccellente rigidità, ottima durata, e perfetto occultamento della protesi stessa.

Si tratta di una protesi peniena malleabile, in silicone a doppio strato e nitinolo, che viene impiantata agevolmente e nascosta nell’organo genitale maschile, in quanto non è costituita da componenti meccaniche.

Tali caratteristiche ne permettono la facilità di impianto per i medici, ed i cilindri di tale protesi peniena malleabile possono essere impiantati attraverso le differenti tecniche chirurgiche, o con accesso chirurgico per via infrapubica o con accesso chirurgico per via peno-scrotale.

L’impianto di una protesi peniena malleabile di ultima generazione può essere effettuato su pazienti affetti da disfunzione erettile, sia di origine organica che nei pazienti affetti da patologie più complesse.

Tale dispositivo protesico penieno e biomedicale è stato messo a punto per garantire una soddisfacente attività sessuale nei pazienti con queste problematiche.

I candidati al posizionamento della protesi peniena sono in genere individui di sesso maschile, che presentano di norma un deficit erettile secondario a patologie cardiovascolari o diabetiche, patologie di tipo metabolico.

Il deficit erettile rappresenta inoltre la complicanza maggiore degli interventi radicali di chirurgia pelvica come ad esempio la prostatectomia radicale Prostatectomia radicale laparoscopica e robotica per rimuovere la prostata in pazienti affetti da carcinoma prostatico, o resezione del retto per adenocarcinoma del retto.

In tali pazienti quando le  terapie farmacologiche non risultano più efficaci  si pone quindi indicazione al posizionamento della protesi peniena.

Anche negli individui obesi o con scarsa destrezza manuale per problematiche motorie (post ictus cerebri ad esempio) rendono necessario optare per una protesi di tipo malleabile.

Se il posizionamento di una protesi peniena malleabile è la corretta indicazione  nel paziente affetto da deficit erettile, la protesi peniena Tactra può rappresentarne una scelta naturale.

3 Novembre 2019/da Patrizio Vicini

Nutraceutici Sessualità e Disfunzioni Sessuali Maschili

News
Nutraceutici-Sessualità-Disfunzioni Sessuali Maschili

Nutraceutici Integratori Alimentari vediamo  che cosa sono e come si utilizzano nell’ambito della Sessualita’ Maschile e di coppia e come eventuale terapia di supporto nei pazienti affetti da disfunzioni sessuali maschili.

I nutraceutici sono alimenti o parti di essi  utili nel trattamento e nella prevenzione delle malattie sotto il profilo medico e sanitario.

Il termine nutraceutico è incluso nel termine integratore alimentare ossia prodotto destinato ad integrare la comune dieta.

Per disfunzioni sessuali si intendono quelle disfunzioni in cui è alterata la capacità di un individuo di rispondere a stimoli sessuali, puo’ essere alterata la capacità di provare piacere sessuale, puà altresi’ esserci una riduzione della libido o del desiderio sessuale.

Andiamo dalla incapacità di raggiungere o mantenere un’ erezione adeguata ad un rapporto sessuale soddisfacente,  all’ incapacità di raggiungere un orgasmo ossia l’anorgasmia, da un’ eiaculazione precoce fino all’ eiaculazione ritardata o dolorosa.

La sessualità umana non è soltanto legata agli ormoni sessuali maschili che tuttavia hanno un ruolo assai importante, anche fattori psicologici e socioculturali sono altrettanto rilevanti.

A livello sessuale parlando di sessualità e disfunzioni sessuali (calo della libido e  deficit erettivo tra i nutraceutici utilizzati troviamo  il Red ginseng,  l-Arginina, l-Citrullina,  estratto di Ginko Biloba, il Tribulus Terrestris e lo Zafferano, determinando una maggiore bio-disponibilità di NO (ossido nitrico) il precursore alla base degli eventi che inducono l’ erezione migliorano quindi la funzione erettile e la libido.

Anche per quanto riguarda l’infertilità maschile infertilità maschile i nutraceutici dotati di attivita’ antiossidante  sono in grado di ridurre l’impatto ambientale negativo sulla qualità del liquido seminale migliorando in tal senso lo spermiogramma.

Al pari dei  farmaci subiscono anch’ essi un metabolismo epatico ed una escrezione renale.

Pertanto essi sono una risorsa per il medico ma non devono sostituirsi ne’ alla terapia farmacologica ne’ ad un corretto regime dietetico ed alimentare.

Il consiglio quindi rimane sempre affidarsi sempre allo specialista andrologo e mai al fai da te.

 

9 Agosto 2019/da Patrizio Vicini

Vasectomia o Sterilizzazione Maschile in crescita

News
Vasectomia

Di cosa si tratta

Parlando di  vasectomia maschile la scelta di ridurre l’ utilizzo di contraccettivi orali nella donna in sostituzione  della sterilizzazione maschile sta ottenendo sempre più consenso.

Sarebbe appunto un nuovo metodo di contraccezione quello a cui ricorrono sempre più coppie sia uomini e donne, sia in Europa ma anche in Italia, affrontando  la sterilizzazione con vasectomia.

La vasectomia è la  metodica di sterilizzazione con  più alta efficacia  per gli uomini, ed è associata ad una bassissima morbilità.

Sebbene in Europa e nel mondo questa metodica anti-concettiva sia di uso comune, nella nostra cultura italiana ancora non lo é e di solito si utilizzando tecniche anticoncettive ben piú complicate e più costose rispetto vasectomia. Tale intervento in Italia non è illegale dal 1978. La stessa Società Italiana di Andrologia ha  recentemente redatto e divulgato un apposito consenso informato per effettuazione  la vasectomia come metodica contraccettiva.

Come si effettua la Vasectomia

La tecnica chirurgica prevede  incisione dello scroto senza bisturi, isolamento del  condotto deferente, sezione dello stesso ed asportazione di  una parte; si esegue in genere ambulatorialmente con anestesia locale o in blanda sedazione. Al termine della procedura residuerà un’unica piccola cicatrice a livello scrotale  di circa  0,5 cm praticamente invisibile a distanza di mesi.

Tecnica Vasectomia senza utilizzo del bisturi

La vasectomia senza bisturi rappresenta la tecnica d’elezione grazie alla  più bassa percentuale di complicanze, ridotto  fastidio avvertito dal paziente ed alla più alta percentuale di soddisfazione per il risultato estetico con questa procedura i due deferenti (entrambe)  vengono isolati e sezioni attraverso una unica apertura che è situata tra i testicoli ed è di dimensioni inferiori a 1 cm. Una volta fuori la procedura è simile a quella trazidionale.

Il processo inverso della vasectomia: la vaso-vasostomia.

Se il paziente ci ripensa possiamo effettuare la vaso-vasostomia

E’ la tecnica inversa della vasectomia e consiste nel re-anastomizzare i due estremi del condotto deferente sezionati ed allontanati  durante la vasectomia. Si esegue attraverso  un microscopio, e i risultati  di successo della ricanalizzazione possono arrivare al 80%-90% .

Complicanze della vasectomia

Le complicanze di vasectomia e vaso-vasostomia sono tutte trascurabili, lieve dolenzia edema e gonfiore scrotale

Criopreservazione prima della Vasectomia

Se il paziente ha dubbi sull’ intervento consigliamo la crioconservazione

La crioconservazione consiste nel consegnare un campione di seme presso un  laboratorio specializzato per la criopreservazione, il seme così congelato mantiene le sue caratteristiche intatte durante anni senza

Centri pubblici e costi

I costi dell’intervento, sono variabili  e dipendono dalla struttura presso la quale si effettua la procedura di vasectomia ; questi possono variare pertanto dalle 1500 euro ad un massimo di 2500 euro.

 

 

 

8 Luglio 2019/da Patrizio Vicini

Circumsafe nella Circoncisione per Fimosi

News
Circumsafe

Circumsafe è una suturatrice Stappler meccanica monouso, si utilizza per la circoncisione nei pazienti affetti da  Fimosi non serrata, ne descriviamo di seguito il meccanismo d’azione  e le indicazioni cliniche.

 

Meccanismo d’ Azione Circumsafe

1) Si effettua una misurazione del glande, si seleziona il dispositivo il appropriato

2) Successivamente si effettua il blocco penieno con anestesia locale

3) Si effettua una procedura guidata con attivazione del grilletto dopo aver rimosso la sicura con

inclinazione dello strumento a 45 gradi

4) Medicazione contenitiva finale

 

Circumsafe nella Circoncisione: Indicazioni Cliniche

1) Circumsafe è indicata per eseguire una circoncisione con suturatrice meccanica nei casi di fimosi non serrata, nei casi di fimosi serrata è necessario eseguire in via preliminare un dorsal slit per consentire l’ alloggiamento del Circumsafe

2) Se ci  sono infezioni in atto la procedura va sospesa

3) In caso di frenulo brevis è importante eseguire prima una frenulotomia con frenuloplastica di allungamento

 

Vantaggi

1) Circumsafe consente di eseguire una circoncisione in pazienti ambulatoriali in anestesia locale in tempi estrememamente rapidi in quanto la suturatrice esegue in maniera contemporanea asportazione del prepuzio in eccesso e sutura con punti metallici per ricostruire il prepuzio.

2) La circoncisione con Circumsafe offre ottimi risultati estetici con soddisfazione del paziente  affetto da fimosi

 

 

7 Luglio 2019/da Patrizio Vicini

Novità Congresso SIA 23-25 Maggio 2019 Bari

News
Novità Congresso SIA 23-25 Maggio 2019 Bari

Interessanti novità dal 43° Congresso Nazionale SIA (Societa’ Italiana di Andrologia), ossia il Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Andrologia, tenutosi recentemente a Bari.
I temi affrontati hanno per l’appunto riguardato le ultime novità riguardanti la Medicina e la Chirurgia Estetica e Funzionale Maschile, i rimedi più recenti per la disfunzione erettile ossia il PRP o plasma piastrinico e le onde d’urto peniene a bassa intensità , il trattamento medico con Xiapex per la Malattia di La Peyronie, la chirurgica nei pazienti trans gender  con interventi di rassegnazione chirurgica del sesso, il posizionamento di protesi peniene idrauliche tips and tricks, test di secondo livello nell’ infertilità maschile e di coppia, terapia sostitutiva con testosterone in andropausa

Le presentazioni e le ultime news hanno riguardato:

  • Live Surgery in Andrologia: Implantologia Protesica Peniena
  • Gestione delle complicanze non infettive  delle protesi peniene
  • Litotrissia Peniena a Bassa Intensità per il Trattamento del Deficit Erettile (L.E.D. – Low Intensity Shock Wave For Erectile Dysfunction)
  • Utilizzo del Vacuum in Andrologia: un arma in più nelle mani dell’ andrologo nella riabilitazione post prostatectomia radicale, post chirurgia peniena peniena soprattutto dopo Malattia di La Peyronie o Induratio Penis Plastica
  • Comparazione della Caverno-TAC prima e dopo scleroembolizzazione per fuga venosa peniena nel paziente giovane con deficit erettile secondario a disfunzione veno-occlusiva
  • Ricostruzione peniena complessa ( Complex Penile reconstruction) dopo complicanze avvenute per iniezioni cosmetiche di silicone
  • Il Neofallo nella chirurgia di rassegnazione di genere per cambio di sesso: metoidioplastica stadiata con patch di mucosa buccale negli FtoM
  • Sostituzione di protesi peniena idraulica tricomponente in neofallo
  • Vaginoplastica  e Clitoridoplastica con lembo peno scrotale nella chirurgia di rassegnazione di genere per cambio di sesso
  • Neofallo con lembo peduncolato sovrapubico  nelle procedure di riassegnazione chirurgica del Sesso nei pazienti FtM per cambio sesso
  • Gestione della cute scrotale in eccesso tramite Lifting Scrotale ( Scrotal Lifting)
  • Utilizzo della collagenasi di Clostridium di Clostridium Hystoliticum “Xiapex” nella Malattia di La Peyronie o Induratio Penis Plastica (Peyronie’s Disease) ( si esegue come da protocollo Europeo una infiltrazione, si ripete eventualmente una seconda infiltrazione a distanza di un mese)
  • Tecnica di corporoplastica di raddrizzamento penieno per incurvamento penieno congenito (Correction of Congenital Penile Curvature)
  • Confronto di patch eterologhi  nel trattamento chirurgico della Malattia di La Peyronie
  • Protocolli di ringiovanimento del pene ed ingrandimento del pene tramite PRP o plasma piastrinico (Penis Rejuvenation with Autologous PRP) utile nei casi affetti da Deficit Erettile anche in associazione con Onde d’urto peniene
  • Terapia sostitutiva con testosterone come elisir dell’uomo in andropausa, utile monitoraggio ormonale  ed integrazione con emocromo
  • Comparazione di tecniche e risultati in ambito di ricostruzione del glande dopo penectomia parziale per neoplasia del pene
  • Il lichen Sclero Atrofico Genitale Maschile: protocolli diagnostici e di intervento
  • Utilità del test di frammentazione del DNA nel liquido seminale nei casi di infertilità maschile
31 Maggio 2019/da Patrizio Vicini

Vacuum Device in Andrologia: Meccanismo d’Azione ed Indicazioni Cliniche

News
Vacuum Device Andrologia: Meccanismo d’Azione ed Indicazioni Cliniche

Il Vacuum Device (conosciuto comunemente anche come pompa per il pene) è un valido ausilio in Andrologia, ne vediamo qui di seguito il meccanismo d’azione ed indicazioni cliniche nelle patologie andrologiche.

Meccanismo d’Azione vacuum device

La pompa del Vacuum Device produce una pressione negativa all’interno del cilindro dai 150 ai 200 mmHG, viene generato in tal modo un afflusso di sangue misto (arterioso e venoso) all’interno dei corpi cavernosi del pene, si produce successivamente una dilatazione dei sinusoidi dei corpi cavernosi ed uno stretching del pene e della tunica albuginea peniena.

Vacuum device andrologia: perché utilizzarlo

  1. Favorisce l’ ossigenazione e lo stretching dei corpi cavernosi con conseguente azioni anti-fibrotica
  2. Azione rielasticizzazione dell’uretra spongiosa
  3. Azione rielasticizzazione dell efibre prevalentemente elastiche del corpo spongioso
  4. Efficace reclutamento ischio-cavernoso e bulbo-cavernoso principali responsabili del  deflusso ematico causato dalla mancata compressione del drenaggio venoso

Indicazioni Cliniche

  1. Riabilitazione dopo chirurgica pelvica: riabilitazione dopo intervento di prostatectomia radicale per tumore della prostata, favorendo un miglioramento dell’ erezione e della continenza urinaria
  2. Trattamento del deficit erettile o impotenza erigendi tramite l’ausilio di anelli costrittori posizionati alla base del pene
  3. Trattamento riabilitativo della Malattia di La Peyronie o Induratio Penis Plastica specialmente post chirurgica di placca (corporoplastica di raddrizzamento del pene)
  4. Stretching ed allungamento del pene nei casi di pene piccolo e fibrotico
  5. Stretching ed allungamento penieno pre e post posizionamento di protesi peniena
  6. Terapia riabilitativa nell’eiaculazione precoce

30 Maggio 2019/da Patrizio Vicini

Novità Congresso IMASM 3-4-5- Maggio 2019

News
Novità Congresso IMASM 3-4-5- Maggio 2019

Interessanti novità dal congresso IMASM (International Male Aeshetic Surgery and Medicine Congress), ossia il Il Congresso Internazionale di Medicina e Chirurgia Estetica Maschile, tenutosi recentemente a Milano.
I temi affrontati hanno per l’appunto riguardato le ultime novità riguardanti la Medicina e la Chirurgia Estetica Maschile.

Per quanto riguarda la sessione sui genitali esterni maschili le presentazioni e le ultime news hanno riguardato:

  • Penoplastica Cosmetica (Cosmetic Penoplasty): ossia una falloplastica per micropene allungamento ed ampliamento penieno con derma porcino e distanziatore pubocavernoso in silicone o materiale riassorbile
  • Aumento circonferenziale del pene non chirurgico (Penile Girth Enhancement) attraverso l’utilizzo di acido ialuronico cross-linkato ( incremento del volume del pene di circa il 25 percento rispetto al diametro inziale con durata variabile dagli 8 ai 12 mesi
  • Penoplastica Cosmetica: falloplastica di allungamento ed ingrandimento del pene (Penile Lenghtening and Girth Enhancement)
  • Ricostruzione peniena complessa ( Complex Penile reconstruction) dopo complicanze avvenute per iniezioni cosmetiche di silicone
  • Gestione del pene piccolo-nascosto (Buried Penis)
  • Il Neofallo estetico nella chirurgia di rassegnazione di genere per cambio di sesso: confronto tra le varie metodiche (Neophallus in FTM Surgery) (lembo di Chang, falloplastica con lembo di Pryor, metoidioplastica)
  • Gestione della cute scrotale in eccesso tramite Lifting Scrotale ( Scrotal Lifting)
  • Utilizzo della collagenasi di Clostridium “Xiapex” nella Malattia di La Peyronie o Induratio Penis Plastica (Peyronie’s Disease) ( si esegue come da protocollo Europeo una infiltrazione, si ripete eventualmente una seconda infiltrazione a distanza di un mese)
  • Incremento volumetrico del glande tramite filling o filler di acido ialuronico: alla ricerca del filler ideale (Glans Penis Enhancement)
  • Tecnica di corporoplastica di raddrizzamento penieno per incurvamento penieno congenito (Correction of Congenital Penile Curvature)
  • Ringiovanimento del pene ed ingrandimento del pene tramite PRP o plasma piastrinico (Penis Rejuvenation with Autologous PRP)
30 Maggio 2019/da Patrizio Vicini

Congresso ESSM Lubiana 2019: tutte le novità

News
Congresso ESSM Lubiana 2019: tutte le novità

Quali sono state le maggiori novità al Congresso ESSM (European Society for Sexual Medicine) 2019?

Dal 14 al 16 febbraio si è tenuta a Lubiana la 21esima edizione del Congresso ESSM, importante appuntamento nel campo della medicina sessuale. Questi gli spunti di maggior rilievo emersi nel corso della manifestazione. Oltre ai risultati degli studi sull’utilizzo del plasma arricchito di piastrine (PRP), sono emersi altri aspetti interessanti.

Continua a leggere

1 Marzo 2019/da Patrizio Vicini

Test SelectMDx – Diagnosi precoce Tumore Prostata

News
Test SelectMDx - Diagnosi precoce Tumore Prostata

Il test selectMDx è un esame delle urine non invasivo per la diagnosi del tumore  prostatico. Misura la quantità di due geni associati al tumore prostatico e presenti nell’urina. I risultati vengono analizzati in combinazione  con dati clinici per determinare il “rischio” di essere affetti da tumore alla prostata aggressivo, fornendo in tal modo indicazione ad effettuare una biopsia prostatica  in modo più sensibile e specifico  del solo PSA ed evitanto biopsie multiple nei soggetti già sottoposti a biopsia prostatica.

Il test SelectMDx  permette e la distinzione tra tumore alla prostata e condizioni “benigne” della prostata quale prostatite ed ingrossamento benigno della prostata (iperplasia prostatica benigna (IPB), o adenoma prostatico. Nella pratica clinica, l’ urologo esegue un’esplorazione rettale digitale (ERD), come parte iniziale  procedura diagnostica successivamente, al paziente viene chiesto di urinare in uno speciale dispositivo per raccogliere un campione di urina. Il campione viene quindi inviato al laboratorio per le analisi. Dopo circa 7 giorni il medico riceve il referto.

Il referto indica la probabilità per il paziente di essere affetto da carcinoma alla prostata e, soprattutto, tumore alla prostata aggressivo in base al test SelectMDx.

27 Maggio 2018/da Patrizio Vicini

Eseguito il primo trapianto di pene e scroto al mondo

News
Eseguito il primo trapianto di pene e scroto al mondo

Il ricevente è un veterano che aveva perso i genitali nello scoppio di una bomba in Afghanistan

È stato eseguito un trapianto di pene e scroto, per la prima volta al mondo. L’operazione è durata 14 ore e si è svolta negli Stati Uniti, alla Johns Hopkins University di Baltimora. Il paziente è un soldato ferito da una bomba in Afghanistan.

Un’equipe di 11 medici ha usato un pene, uno scroto e una parete addominale parziale trapiantata da un donatore deceduto.

https://www.ok-salute.it/diagnosi-e-cure/eseguito-il-primo-trapianto-di-pene-e-scroto-al-mondo

1 Maggio 2018/da Patrizio Vicini
Pagina 1 di 212

Visite

Ospedale Regina Apostolorum
Via San Francesco d’Assisi, 50 – 00041 Albano Laziale (Roma)
Centralino 06.932.98.9
C.U.P. Telefonico 06.932.98.000

Studio Medico
Via Sergio Forti 39 – Day Clinic Eur – Roma
Tel e Fax 06.52.24.4466

Studio Medico
V.le V. Veneto 158/160 – Grottaferrata (RM)
Tel e Fax 06.94.56.677

Interventi

Ospedale Regina Apostolorum
Via San Francesco d’Assisi, 50 – 00041 Albano Laziale (Roma)
Centralino 06.932.98.9
C.U.P. Telefonico 06.932.98.000

Rome American Hospital
Via E. Longoni 69 – Roma
Tel 06.22.551, Fax: 06.22.850.62

Casa di Cura Villa Parioli
Via F. Giordano 80 – Roma
Tel. 06.80.7771, Fax 06.80.77.7290

Casa di Cura Villa Margherita
Viale di Villa Massimo 48 – Roma
Tel. 06.87.26.51

Casa di Cura Villa Stuart
Via Trionfale 5952 – Roma
Tel. 06.35.52.81 – 06.35.52.84.33

Informazioni

Sito di divulgazione medica Andrologica ed Urologica a cura del dott. Patrizio Vicini

info@patriziovicini.it

P. Iva: 08311621000

Servizi

  • Andrologo Roma
  • Urologo Roma
  • Medico Chirurgo Plastico ed Estetico

Roma Gender Team

  • Centro di chirurgia ricostruttiva genitale
  • Iter RCS (Rettificazioni di Attribuzione di Sesso)
  • Elenco Procedure DIG
  • Aspetti psicologici
  • Per saperne di più
  • Chi siamo
  • Contattaci
Copyright 2018 - Patrizio Vicini - P.I. 08311621000 - Powered by Posizionare Siti Web
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Mail
  • Copyright
  • Note Legali
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto